Un bassissimo inquinamento luminoso e particolari condizioni meteorologiche ed atmosferiche: sono queste le caratteristiche del โcielo notturnoโ siciliano, considerato il migliore dโItalia.
Una volta celeste che ha attirato lโattenzione degli studiosi fin dal secolo scorso, quando la comunitร astronomica italiana decise per lโappunto di costruire un osservatorio nazionale su Piano Battaglia. Osservatorio che รจ divenuto centro divulgativo lo scorso settembre riscuotendo immediatamente grande successo: migliaia di presenze in pochi mesi grazie ad un planetario con 10 metri di diametro, un laboratorio dove osservare in diretta lโattivitร del Sole, una terrazza con 12 telescopi aperta a tutti ed un museo con esposizioni permanenti e temporanee.
Tantissime dunque le attrazioni della struttura alle porte di Isnello, ma il meglio sembra dover ancora venire: entro maggio dellโanno prossimo รจ infatti previsto il Wild-Field Mufara Telescope, ovvero un telescopio โa grande campoโ robotico e fruibile in remoto con sala di controllo in Contrada Mongerrati, dove saranno allestiti anche i laboratori scientifici e le foresterie per accogliere ricercatori e studenti. Uno strumento che sarร unico nel suo genere a livello europeo: permetterร di individuare asteroidi di medie e piccole dimensioni potenzialmente minacciosi per il nostro pianeta e darร la possibilitร di effettuare ricerche nel campo dei pianeti extra-solari, delle sorgenti di onde gravitazionali e dei neutrini.
Un telescopio quindi che farร diventare la giร fornitissima struttura sulle Madonie un vero e proprio Osservatorio Internazionale.