Lโex Monastero dei benedettini, punto focale della cultura della cittร , ospiterร unโimportante manifestazione che vedrร come tema portante quello del Cinema senza frontiere. Lโevento in questione, si svolgerร durante lโintera giornata del 12 maggio presso lโAuditorium Giancarlo De Carlo e si articolerร in una serie di conferenze e proiezioni.
โCineMigrare โ Rassegna Internazionale di Cinema Senza Frontiereโ รจ una manifestazione che si inserisce nellโambito della programmazione internazionale dellโHub International Film Fest ed รจ organizzato dalla giovane e dinamica Associazione Culturale โNo_Nameโ, in collaborazione con il โCentro di progettazione e ricerche geografiche โ ProGeoโ e le Associazioni โHUBITALIAโ e โGravina Arteโ, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dellโUniversitร degli Studi di Catania.
Tema principale รจ quello legato allโintegrazione di soggetti stranieri ed espressioni di comunitร immigrate presenti in Italia. Tre saranno i registi che si confronteranno con il pubblico di studenti e appassionati: Francesco Di Martino (U stisso sangu โ Storie piรน a sud di Tunisi), Fabio Schifilliti (Al di lร del mare: la paura e la speranza) e Daniel Pellegrino (Tor). Nellโoccasione, inoltre, questโultimi verranno insigniti dello speciale Premio CineMigrare 2017 per โaver saputo veicolare la conoscenza del tema dellโimmigrazione e dellโintegrazione.โ
A parlare ai microfoni di LiveUniCT, che per lโoccasione sarร media partner dellโevento, รจ Cirino Cristaldi, fondatore e membro del direttivo dellโassociazione No_Name: โIn un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui lo spauracchio del terrorismo, le tensioni geopolitiche e la massiva immigrazione verso lโOccidente risultano tema cruciale e piรน che mai attuale, siamo contenti di poter organizzare un evento di questa portata con il patrocinio dellโUniversitร e con la preziosa collaborazione di associazioni quali HUBITALIA e Gravina Arte, da sempre impegnata nella divulgazione della cultura a 360 gradi. Immigrazione ed integrazione culturale sono proprio alla base delle opere dei registi che si aggiudicheranno il Premio CineMigrare 2017. Registi che con loro prezioso impegno contribuiscono sempre piรน alla conoscenza di un fenomeno talmente complesso.โ
Infine, ad arricchire gli incontri in qualitร di moderatori e relatori ci saranno Nunzio Famoso (docente universitario di Geografia), Alessandro Aiello (Scuola Fuori Norma), Lucio Di Mauro (giornalista televisivo) e Andrea Maglia (giornalista) in qualitร di moderatori e relatori degli incontri.
Curatori della manifestazione, insieme a Cirino Cristaldi anche Giampiero Gobbi e Flavio Picciolo dellโAssociazione Culturale No_Name.
Elenco completo opere proiettate:
1. U stisso sangu โ Storie piรน a Sud di Tunisi, Francesco Di Martino, 2009 (55 minuti, documentario);
2. Al di lร del mare: la paura e la speranza, Fabio Schifilliti (in qualitร di supervisore alla regia), 2016, (21 minuti, documentario);
3. Tor, Daniel Pellegrino, 2017 (15 minuti, cortometraggio);
4. Il potere dellโoro rosso, Davide Minnella, 2015 (19 minuti, cortometraggio).