Categorie: Altro

SOCIETÀ – “Preferisco andare a lavorare”, aumentano i ragazzi che scelgono corsi di Formazione professionale

Sempre più giovani optano per l’apprendistato formativo. Uno schiaffo alla demotivazione: per avere successo bisogna solo incanalare le proprie energie verso l’attività giusta. 

La poca attitudine verso lo studio spesso porta a collezionare una vasta serie di insuccessi scolastici o universitari, cosa che può mettere alla prova la fiducia verso se stessi. Eppure, non è sempre così. Molti ragazzi abbandonano penne e libri per impugnare spazzole, mestoli o cacciaviti ed imparare un mestiere che possa valorizzare meglio i propri talenti. In tal modo molti riescono ottenere un lavoro e a fare carriere anche prima di coloro che hanno preferito intraprendere un percorso universitario.

È questa la ratio che spinge a scegliere una scuola d’apprendistato. Nel 2016 sono stati centoquarantamila i giovani italiani che hanno frequentato corsi di Formazione professionale per diventare elettricisti, falegnami, cuoche, camerieri, estetiste, grafici, segretarie. Un aumento del 30% rispetto ai dati degli altri anni.

Le scuole di formazione professionale sparse sul territorio nazionale costituiscono un buon punto di partenza per entrare in un’ottica lavorativa. Associate a stage o attività direttamente nel mondo del lavoro possono conferire un notevole bagaglio di competenze immediatamente spendibili. In tal senso il Governo ha stanziato 87 milioni, parte dei quali utile ad incentivare le aziende nella sperimentazione del sistema duale di apprendimento.

Come ha dichiarato il sottosegretario al ministero del Lavoro Luigi Bobba su Il Corriere della Sera:  “Contro la dispersione scolastica c’è bisogno di percorsi formativi differenziati che consentono di studiare e allo stesso tempo lavorare acquisendo competenze. Le aziende hanno infatti bisogno di specializzazioni che spesso nel mercato del lavoro non trovano. Recuperiamo giovani che si sentivano demotivati, offriamo opportunità alle imprese, diamo fiato all’occupazione”.

Simona Lorenzano

Cresciuta ad Agrigento, terra in cui ha respirato la grecità a pieni polmoni, consegue la maturità presso il Liceo Classico Empedocle. La passione per la salute e il benessere la spingono a laurearsi in Infermieristica a Catania. Scrive su Live UniCT sin dal primo anno di università e continua a coltivare il suo amore per la scrittura, la musica e le discipline umanistiche. Per citare Plinio il Vecchio: “Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”.

Pubblicato da
Simona Lorenzano

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025