UNICT – “La città sicura”: su Zammù Tv interventi sulla prevenzione sismica [VIDEO]

“La città sicura”, conversazioni sulla prevenzione sismica rivolte ai cittadini. Un’iniziativa proposta dalla web tv dell’Università di Catania e dai docenti del dottorato di ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali.

ZammùTv, la web tv dell’Università di Catania, propone un ciclo di riflessioni sulla prevenzione sismica che dalla comunità scientifica raggiungano la maggioranza dei cittadini. E’ già disponibile sul web, all’indirizzo www.zammumultimedia.it, una prima serie di comunicazioni in forma di talk che si pongono l’obiettivo di transitare la questione indifferibile della prevenzione dall’alveo degli specialismi verso la costruzione di una coscienza condivisa e collettiva che è l’unica possibilità, la sola risorsa per affrontare le problematiche del rischio in generale, e di quello sismico in particolare.

Le comunicazioni sono tenute da alcuni professori del collegio dei docenti del dottorato in “Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali” del dipartimento d’Ingegneria civile e Architettura dell’Ateneo, coordinato del prof. Massimo Cuomo, che – unico in Italia -, affronta con un approccio olistico la questione. Un’attenzione, quella verso le tematiche del rischio sismicom che affonda le sue radici negli studi pionieri dei  professori Michele Maugeri, Dario Sanfilippo e Giovanni Campo, promotore del Centro Studi per la Prevenzione antisismica.

Nella conversazione introduttiva, il professor Paolo La Greca, docente di Pianificazione urbanistica, introduce la questione generale, inquadrandola all’interno del tempo e dello spazio – in Italia, in particolare – che viviamo, avendo come dimensione di riferimento la dimensione urbana e territoriale di grande scala. Si fa, ovviamente, riferimento alla questione dell’azione nell’ambito delle politiche pubbliche di rigenerazione urbana e della loro integrazione con quelle, indispensabili, che devono essere intraprese dai privati per la loro sicurezza.

Nei successivi due talk, entrando maggiormente nelle tecniche volte alla sicurezza sismica, ma senza smarrire la dimensione urbana complessiva, il prof. Ivo Caliò, docente di Scienza delle Costruzioni, tratta degli edifici della città contemporanea, nell’immaginario di molti considerata quella più sicura, rilevandone le numerose criticità, a partire dalla controversa situazione del capoluogo etneo. La professoressa Caterina Carocci, docente di Restauro, affronta invece il tema degli aggregati storici e delle strutture murarie interconnesse.

L’intervento del prof. Ivo Caliò: 

L’intervento della prof.ssa Carocci:

Il messaggio fondamentale che ci si augura possa emergere con evidenza da questa iniziativa-pilota promossa dall’Università di Catania è che, nella prospettiva di una prevenzione efficace, occorre superare la deriva dell’eccesso di analisi strumentale specialistica per ritornare alla riflessione rigorosa, che scaturisce dal giudizio esperto diretto dei manufatti e degli aggregati urbani, in assenza del quale non può darsi alcuna azione di adeguamento e mitigazione sismici.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025