Il governo britannico ha recentemente incaricato il Kingโs College di Londra di avviare una una ricerca per meglio comprendere lโentitร e la misura degli effetti devastanti causati dallโinquinamento atmosferico sui cittadini.
In realtร , studi del genere ne sono stati fatti a bizzeffe nellโultimo decennio ma sembra che non abbiano accresciuto la sensibilizzazione nei confronti del problema inquinamento.
In questo contesto, la ricerca avviata dal Kingโs College rappresenta, perรฒ, una novitร : piuttosto che calcolare le vittime annuali dellโ inquinamento mostra in che modo questo diminuisca le aspettative di vita degli esseri umani.
Dallo studio londinese emerge che un londinese medio esposto ai livelli di inquinamento (calcolati nel 2010) perde in tutto 25 mesi di vita. In proporzione, trascorrere una sola settimana a Londra significherebbe, dunque, perdere circa 4 ore e mezzo di vita (di cui unโora e mezzo persa a causa del particolato e quasi tre ore per il biossido di azoto).
Lโapproccio impiegato dal governo britannico permette, in tal modo, di farsi unโidea piรน vivida di come lโalterazione atmosferica avvenuta nelle nostre metropoli influenzi negativamente la nostra esistenza e potrebbe essere un utile punto di partenza per risvegliare lโinteresse dellโ opinione pubblica rispetto ai temi ambientali, finora troppo sottovalutata.
Seppur circoscritta alla situazione londinese la ricerca ci induce inevitabilmente a a una riflessione piรน ampia che non puรฒ non riguardare pure lโItalia.
La mappa sullโinquinamento atmosferico dellโAgenzia Europea per lโAmbiente ha fissato una scala da 1 a 5 per indicare i diversi livelli di contaminazione atmosferica delle maggiori cittร europee e se Londra si colloca al terzo posto, Milano รจ collocata al quinto e si aggiudica, nostro malgrado, il piรน alto e pericoloso livello di inquinamento.
E se questo non fosse giร allarmante, lo รจ di certo il fatto che nelle altre cittร (Londra compresa) sono giร in atto politiche restrittive e di sensibilizzazione per risolvere definitivamente il problema inquinamento e per diventare cittร verdi, mentre in Italia la situazione languisce, come sempre!