Saranno messi online, dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, e a disposizione dellโintera umanitร i manoscritti di Dante Alighieri.
โVerba volant, scripta manent, digita suntโ. Questa la frase che si puรฒ trovare nel sito ufficiale dellโassociazione senza scopo di lucro โDigita Vaticanaโ. Essa, infatti, รจ nata nel 2013 per promuovere la digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca Vaticana principalmente al fine di :
โ consentire la conservazione di un vastissimo patrimonio di testimonianze di letteratura, di arte (per esempio schizzi di Michelangelo), di storia, di diritto, di astronomia ecc.;
โ favorire le ricerche relative al materiale custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana a cui fin ora hanno avuto accesso soltanto studiosi specializzati;
โ tutelare i testi originali ormai sensibili alla luce, allโumiditร e alla temperatura evitandone la consultazione cartacea e consentendo quella digitale.
Motivata sempre da questi fini, la Digita Vaticana, insieme alla BAV, ha promosso anche un progetto culturale โDante per sempre โ in occasione del 750ยบ anniversario dalla nascita di Dante per digitalizzare i suoi manoscritti ( circa 70). Per garantire al meglio la conservazione รจ stato adottato il formato FITS, che consente la memorizzazione sia di immagini fedeli allโoriginale ,ma anche di informazioni relative per esempio alle dimensioni e al materiale del manoscritto stesso.
Questโattivitร di messa online dei testi che lo Stato Pontificio custodisce da secoli, richiederร molto tempo e denaro, pertanto chiunque puรฒ contribuire alla raccolta di fondi di cui si occupa la stessa Digita Vaticana.