Il fenomeno estorsivo dei parcheggiatori abusivi non si arresta: molti sono gli atti intimidatori ai danni di Sostare, lโAzienda che gestisce la sosta tariffata a Catania.
In seguito allโultimo atto intimidatorio nei confronti degli stessi parcometri introdotti dalla Sostare, lโamministrazione comunale รจ sempre piรน consapevole che non si tratta di un episodio intimidatorio, riconducibile ad un singolo, quanto ad una intera organizzazione criminale.
Lโassessore alla Polizia urbana, Marco Consoli, sostiene di aver predisposto una serie di misure volte a contrastare maggiormente il fenomeno dellโabusivismo, su mandato del sindaco di Catania Bianco.
โInnanzitutto โ ha detto Consoli โ abbiamo attivato la Centrale operativa del Corpo della Polizia Municipale affinchรฉ riceva le segnalazioni dei cittadini, che invitiamo a collaborare, e stili una mappa dettagliata della presenza dei parcheggiatori abusivi in cittร . E questo non tanto per interventi immediati ma per programmare operazioni apposite.โ
Lo stesso assessore afferma inoltre la predisposizione, di concerto con il comandate Pietro Belfiore e con il vice comandante Stefano Sorbino, di un servizio che preveda lโincremento nei turni di mattina di tre pattuglie per sorvegliare lโarea tra le piazze Spirito Santo, Gambino e Manganelli.
Dunque, dietro i suddetti atti intimidatori, vi sarebbe il fenomeno estorsivo dei parcheggiatori abusivi che, vedendo in pericolo i propri interessi, cerca di tutelarli attraverso la violenza. Un fenomeno, quello dellโabusivismo, che si protrae da molto tempo e che lโattuale amministrazione comunale cerca di combattere sin dal suo insediamento, non ottenendo perรฒ i risultati sperati: occorre probabilmente fare altro o farlo diversamente, cercare di attuare strumenti piรน incisivi per fare in modo che la legalitร trionfi.