
I posti a concorso sono così suddivisi:
- 1.570 posti nell’Esercito
- 255 posti nella Marina Militare, di cui 200 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 55 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
- 340 posti nell’Aeronautica Militare
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro i termini riportati sul bando (scaricabile qui)
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno;
- statura non inferiore a m. 1,65, se concorrenti di sesso maschile, non inferiore a m. 1,61, se concorrenti di sesso femminile, e comunque, limitatamente alla Marina, statura non superiore a m. 1,95;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
- non essere stati condannati o non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione; - non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.