
Promosso dal DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche) , Genderlab offrirà a tutti gli studenti partecipanti di acquisire 3 crediti formativi frequentando il 70% del corso. Anche quest’anno a coordinare il lavori ci sarà la prof.ssa Stefania Arcara.
GENDERLAB: Laboratori Interdipartimentali di Altre Attività Formative (3 cfu, 18 ore) sulle intersezioni tra “genere” e: lingua inglese; diritto internazionale; linguaggio giuridico;antropologia; cinema; cultura giapponese, araba, inglese, francese, americana; letteratura antica, moderna e contemporanea; storia moderna; religioni.
La prova finale prevede un giudizio di idoneità/non idoneità. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore frontali.Per iscriversi inviare una mail alla dott.ssa Daniela Cannavò – referente amministrativo Disum per i laboratori didattici – con oggetto “GenderLab”, specificando: Laboratorio scelto, Nome, Cognome, Numero di matricola.
L’elenco completo dei laboratori e i programmi didattici sono disponibili nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento.