Speciali Test Ammissione

UNICT – Oggi è il giorno di Farmacia. 430 posti a disposizione

Dipartimento di Scienze del Farmaco - Università di Catania

facoltà di farmacia cataniaOggi martedì 9 settembre alle 8 – alle Ciminiere, sarà la volta dei test per i corsi che fanno capo a Scienze, Farmacia e Agraria: 2647 sono gli iscritti alla prova per i corsi di Scienze biologiche (250 posti a disposizione), Scienze ambientali e naturali (70), Scienze geologiche (75), Chimica (75), Chimica industriale (75), Scienze farmaceutiche applicate (150), Chimica e tecnologia farmaceutiche (140), Farmacia (140), Scienze e tecnologie agrarie (180), Scienze e tecnologie alimentari (150), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (150). In 2 ore e 25 minuti dovranno rispondere a 75 domande di Linguaggio matematico di base, Biologia, Chimica, Fisica e Comprensione del testo.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova: max.2 ore e 25 minuti. Articolazione della prova: max. 75 domande

Argomenti della prova:
 Modulo1 – Linguaggio Matematico di base: 20 quesiti in 60 minuti di tempo;
 Modulo 2 – Biologia: 15 quesiti in 15 minuti di tempo;
 Modulo 3 – Chimica: 15 quesiti in 20 minuti di tempo;
 Modulo 4 – Fisica: 15 quesiti in 30 minuti di tempo;
 Modulo 5 – Comprensione del Testo: 10 quesiti in 20 minuti di tempo relativi a 2 brani;

Attribuzione del punteggio:

 1 punto (uno) per ogni risposta esatta
 0 punti (zero) per ogni risposta non data
 – 0,25 punti (- zero/ venticinque) per ogni risposta sbagliata

Punteggio minimo per l’ammissione senza obblighi formativi:

 Linguaggio Matematico di base 5 punti
Composizione della Commissione:

 Prof. Francesco P. Ballistreri – supplente
 Prof. Giorgio Bellia
 Prof.ssa Cinzia Caggia
 Prof. Stefano Catalano
 Prof. Francesco Lombardo – supplente
 Prof. Orazio Prezzavento
 Prof. Salvatore Scirè
 Prof. Angelo Spadaro
 Prof. Giuseppe Timpanaro
Responsabile amministrativo della regolarità dello svolgimento della prova:

 Sig.ra Maria Rapisarda – Area della Didattica.
Agli studenti dei corsi di studio in FARMACIA e CTF verrà richiesto, durante l’anno accademico, di collaborare alla sperimentazione di un modulo didattico di Biotecnologie farmaceutiche nell’ambito del Progetto europeo PHAR – IN.

Nel pomeriggio a Ragusa – alle 15,30 -, nell’auditorium della Scuola dello Sport, in via Magna Grecia, in 416 si presenteranno invece alla selezione per i 230 posti di Mediazione linguistica e interculturale. Per loro 100 minuti e 60 quesiti su Lingua inglese, italiano, cultura generale, area logico-linguistica.

Università di Catania