
Oggi martedì 9 settembre alle 8 – alle Ciminiere, sarà la volta dei test per i corsi che fanno capo a Scienze, Farmacia e Agraria: 2647 sono gli iscritti alla prova per i corsi di Scienze biologiche (250 posti a disposizione), Scienze ambientali e naturali (70), Scienze geologiche (75), Chimica (75), Chimica industriale (75), Scienze farmaceutiche applicate (150), Chimica e tecnologia farmaceutiche (140), Farmacia (140), Scienze e tecnologie agrarie (180), Scienze e tecnologie alimentari (150), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (150). In 2 ore e 25 minuti dovranno rispondere a 75 domande di Linguaggio matematico di base, Biologia, Chimica, Fisica e Comprensione del testo.
ATTENZIONE: Per l’ammissione al corso di laurea in SCIENZE GEOLOGICHE verrà stilata una graduatoria che terrà conto solo degli esiti dei moduli n. 1, 3, 4 e 5 (per un totale di 60 quesiti). Pertanto i candidati che avessero espresso l’unica preferenza per il corso di laurea in SCIENZE GEOLOGICHE sono esentati dallo svolgimento del modulo 2. Tutti gli altri candidati devono svolgere i 5 moduli previsti, per un totale di 75 quesiti. Tra questi, coloro che avessero espresso tra le preferenze anche il corso di laurea in SCIENZE GEOLOGICHE saranno inseriti in distinte graduatorie, l’una (moduli 1, 3, 4 e 5) valida per le sole SCIENZE GEOLOGICHE e le altre valide per i restanti corsi di laurea.
Argomenti della prova:
Modulo1 – Linguaggio Matematico di base: 20 quesiti in 60 minuti di tempo;
Modulo 2 – Biologia: 15 quesiti in 15 minuti di tempo;
Modulo 3 – Chimica: 15 quesiti in 20 minuti di tempo;
Modulo 4 – Fisica: 15 quesiti in 30 minuti di tempo;
Modulo 5 – Comprensione del Testo: 10 quesiti in 20 minuti di tempo relativi a 2 brani;
Attribuzione del punteggio:
1 punto (uno) per ogni risposta esatta
0 punti (zero) per ogni risposta non data
– 0,25 punti (- zero/ venticinque) per ogni risposta sbagliata
Punteggio minimo per l’ammissione senza obblighi formativi:
Linguaggio Matematico di base 5 punti
Composizione della Commissione:
Prof. Francesco P. Ballistreri – supplente
Prof. Giorgio Bellia
Prof.ssa Cinzia Caggia
Prof. Stefano Catalano
Prof. Francesco Lombardo – supplente
Prof. Orazio Prezzavento
Prof. Salvatore Scirè
Prof. Angelo Spadaro
Prof. Giuseppe Timpanaro
Responsabile amministrativo della regolarità dello svolgimento della prova:
Sig.ra Maria Rapisarda – Area della Didattica.