23 aprile: Giornata mondiale dei libri, il giorno più atteso dai Liber Amanti

giornata mondiale librogiornata mondiale libroOggi 23 Aprile è “La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, un’iniziativa promossa dall’Unesco per celebrare la lettura, la pubblicazione e la protezione della proprietà intellettuale. L’evento nasce in Catalogna il 6 febbraio 1926, grazie al decreto del Re Alfonso XIII che istituì la “Giornata mondiale del libro spagnolo”. Inizialmente fu il 7 ottobre la data fissata per questa celebrazione, ritenuto il giorno della nascita dell’omonimo scrittore Miguel de Cervantes. Successivamente, preso atto dell’errore storiografico,  fu spostata al 23 aprile, data coincidente con la festa del patrono di Barcellona e della Catalogna, San Giorgio. L’iniziativa si riallaccia a una tradizione tipicamente medievale secondo cui ogni uomo regala, in occasione dei festeggiamenti patronali, alla propria donna una rosa. Da questa usanza, il 23 aprile di ogni anno per ogni libro venduto, i librai sono soliti regalare una rosa all’acquirente.

 Se il 23 aprile è il giorno più speciale per gli amanti dei libri, maggio è il mese del libro per eccellenza. Infatti, sono previsti sconti, promozioni, ribassi per tutto il periodo al fine di promuovere e incentivare la lettura e l’acquisto del cartaceo, sempre più sostituito dagli  e-book. Ma perché proprio maggio come mese per celebrare i libri? Perché a maggio la natura si risveglia e con essa anche la voglia di leggere. Sbocciano le rose, i fiori e sbocciano le novità in libreria. I libri, secondo alcune iniziative, saranno portati fuori dai contesti abituali: supermercati, parchi, treni, uffici postali saranno i teatri di questo risveglio “libresco” che vede i libri e i loro amanti protagonisti. D’altro canto, in un periodo di estrema crisi per il mercato dei libri e per la sua diffusione, occorre tener a mente l’inequiparabile contributo offerto dalla letteratura, dai libri in particolare nell’avanzamento culturale e sociale dell’umanità.

Maria Eleonora Palma

Autore - Sono nata il lontano 24 Novembre del 1993 a Vittoria, una piccola città in provincia di Ragusa. Mi divido tra Catania, dove frequento il primo anno della facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche, e la mia città natale che amo tanto e a cui sono legati ricordi, amicizie e impegni vari. Sono una persona piuttosto socievole e accogliente, amo fare nuove esperienze (per questo piuttosto spesso mi ritrovo in situazioni buffe e stravaganti, comunque… sorvoliamo la faccenda!). Mi piace molto scrivere, leggere libri di tutti i generi e sono da ormai 4 anni educatrice in ACR (Azione Cattolica Ragazzi). I bambini sono il mio piccolo laboratorio: mi piacerebbe in futuro lavorare con loro, e grazie a questa opportunità ho scoperto pian piano che i bambini non sono dei piccoli “mostriciattoli capricciosi”, anzi un continente di emozioni, pensieri e comportamenti da scoprire. E’ molto bello e gratificante lavorare e avere a che fare con loro, spesso sono più sensibile e profondi degli adulti. Mi piacciono gli animali, anche se per ragioni di spazio, non ne tengo alcuno a casa. L’ultimo libro che ho letto è Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, uno dei miei libri preferiti, riletto più volte, questa è la terza, e credo uno dei testi meglio riusciti sull’autismo infantile. Non appena riuscirò a ritagliarmi un po’ di tempo, vorrei iniziare un corso di fotografia. Quello che mi manca è la Reflex, ma questo non è un problema.

Pubblicato da
Maria Eleonora Palma

Articoli recenti

Meteo Catania: Pasqua 2025

Meteo Catania: La Pasqua 2025 si avvicina e molti si stanno chiedendo quale sarà il…

17 Aprile 2025

Meteo Sicilia: Pasquetta 2025

Meteo Sicilia: Dopo una Pasqua all’insegna del bel tempo, il meteo Sicilia per Pasquetta 2025,…

17 Aprile 2025

​Meteo Sicilia: Pasqua 2025

​Meteo Sicilia: Le previsioni meteo Sicilia per la giornata di Pasqua 2025, domenica 20 aprile,…

17 Aprile 2025

Sicilia, approvata la manovra da 49,7 milioni: sostegno a imprese, sanità e fasce deboli

Un pacchetto da 49,7 milioni di euro per rafforzare il tessuto economico siciliano e garantire…

17 Aprile 2025

Sicilia, riaperto lo svincolo di Enna sulla A19: infrastruttura totalmente percorribile

Una giornata significativa per la viabilità siciliana: da oggi tornano completamente percorribili tutte le rampe…

17 Aprile 2025

Catania, maxi sequestro nella zona industriale: oltre 2 milioni di prodotti contraffatti

Nelle ultime settimane, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno…

17 Aprile 2025