โIo ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una societร democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della societร . Un giornalismo fatto di veritร impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalitร , accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, tiene continuamente allerta le forze dellโordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governoโ.
La forza di cui parla Pippo Fava, il suo impegno nella lotta contro la criminalitร e la mafia, il suo concetto etico del giornalismo lo hanno portato alla morte la sera del 5 gennaio 1984. Per molti anni si รจ parlato di un omicidio passionale o economico, come se la sua figura, anche da morto, continuasse ad essere scomoda.
In occasione del trentesimo anno dal suo assassinio, il giornalista sarร ricordato con il docufilm I ragazzi di Pippo Fava, i cui ideatori e scrittori sonoGualtiero Peirce e Antonio Roccuzzo, con la regia di Franza Di Rosa. Il film รจ tratto dal libro scritto da Antonio Roccuzzo, uno dei Ragazzi di Pippo Fava, dal titolo Mentre lโorchestrina suonava gelosia.
Il docufilm andrร in onda il 5 gennaio 2014 su Rai 3 alle 21,30. Il protagonista sarร Pippo Fava insieme ai giovani appassionati, che lavoravano con lui al mensile I Siciliani, che continuรฒ ad andare in stampa anche qualche anno dopo la sua morte. Alcune scene del docufilm sono state girate tra Aci Castello, Aci Trezza e Capomulini. Insieme ad un gruppo di giovani attori, qualiFrancesco La Mantia e Karolin Comarella, ha preso parte al cast Leo Gullotta, e ancora Paride Ciciriello, Stella Egitto, Luciano Falletta, Barbara Giordano, Alessandro Meringolo, Giuseppe Mortelliti, Antonello Costa e Alessandra Costanzo.Tre le linee di racconto che conducono la trama del docufilm: la fiction con il racconto delle vite dei ragazzi del suo giornale, i video di repertorio(alcuni dei quali inediti), che porteranno sullo schermo lโintervista a Fava fatta da Enzo Biagi e due testimonianze, quella di Claudio Fava, figlio di Pippo, e di Antonio Roccuzzo.
Pippo Fava non era solo un grande giornalista, ma รจ stato un maestro di impegno civile per i suoiโcarusiโ. Un gruppo di ragazzi ventenni uniti dal progetto, che Fava riassumeva nella domanda โAche serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?โ