L'Italia è uno dei migliori paesi in Europa che offre un'eccellente istruzione. Ma, i neolaureati italiani rientrano tra i meno retribuiti in Europa. Di
studenti italiani
L'emergenza sanitaria ha cambiato molte cose, tra queste il mondo universitario: ecco i dati emersi dalle varie ricerche sull'argomento.
Come emerge dall'indagine di Eurostudent, gli studenti italiani sono i più studiosi in Europa, nonostante facciano lavori part-time durante il loro percorso di
Secondi soltanto alla Francia, sempre più italiani rinunciano al conseguimento della laurea, spingendo il Belpaese nel baratro delle statistiche europee.
Secondo uno studio dell'Università di Foggia, gli italiani bevono troppo caffè. In particolare, sono gli studenti ad abusare della sostanza. Per gli autori
Laurearsi in “Medicina e Chirurgia” continua ad essere la massima aspirazione degli studenti italiani che desiderano frequentare l’università
Il successo dell’Erasmus continua. Saranno ben 41 mila studenti italiani ad andare a studiare all’estero, grazie a questo progetto importantissimo
L’anno accademico 2017/18 è praticamente alle porte e mentre gli atenei nazionali si preparano ai test d’ammissione, il MIUR pensa ad accogliere le
Le statistiche Ocse, raccolte su una base di 540000 alunni di 72 Paesi, bocciano l’Italia nell’ambito delle competenze degli studenti italiani nel
Sono molti gli studenti universitari che sui social fanno a gara, postando immagini di libri enormi e mostrando il loro studio matto e disperatissimo. Ma
Nel 1955 Piero Calamandrei tenne a Milano, nel Salone degli affreschi della Società Umanitaria, un discorso sulla Costituzione in cui si rivolgeva agli
Sono tantissimi gli italiani che hanno deciso di presentare domanda per il nuovo progetto Erasmus+, secondi solo ai Turchi, rivolto ai giovani laureati che
Siete studenti appassionati di scienze? Questo articolo fa per voi. La Commissione Europea ha indetto un nuovo concorso per giovani studenti che hanno affinità
La riforma sulla scuola proposta dal governo Renzi, volta soprattutto a sistemare i precari, fa sorgere un interrogativo inquietante: la preparazione
Sapevate che in Germania fino al 2006 l’università era praticamente gratuita? Richiedendo un contributo per i costi amministrativi, che si aggirava intorno ai