L'INGV ha registrato una scossa sismica avvenuta in Sicilia nel corso della mattina pari a 2.4 di magnitudo.
scossa
Scossa di terremoto di magnitudo 2.1 avvertita alle 4:21 nel Catanese. Profondità di 0 km, quindi molto vicino alla crosta terrestre.
Terremoto nel Catanese: secondo quanto rilevato dai sismografi, la scossa è avvenuta nel corso delle prime ore del mattino.
Lo sciame sismico ha avuto inizio ieri e prosegue oggi con un'altra scossa nelle prime ore della giornata.
La scossa è stata avvertita anche dalla popolazione, non si registrerebbero danni a persone o a cose.
Pochi minuti fa si è verificata una forte scossa di terremoto nell’aquilano che è stata avvertita anche nel territorio di Roma. L’INGV stima che la
Nuova scossa di terremoto nel catanese: registrata nella notte dall'Ingv non sono stati riportati danni a persone o cose.
Registrata una nuova scossa di terremoto alle pendici dell'Etna. A renderlo noto è l'INGV sui propri canali social.
Registrata una nuova scossa di terremoto sul territorio catanese: i dati ufficiali dell'INGV.
Ancora scosse alle pendici dell'Etna: l'ultima registrata ieri sera di 2.7 magnitudo.
Scossa di terremoto in provincia di Catania: registrato un sisma di magnitudo 2.8.
La terra trema ancora alle pendici dell'Etna. La comunicazione della nuova scossa è arrivata dall'INGV.
Continua a tremare il territorio etneo, dove da stamattina è in atto uno sciame sismico. L'ultima scossa si è rivelata particolarmente forte.
Nuove scosse registrate in mattinata nei paesi etnei.
La terra trema ancora nell'Isola: due scosse di terremoto nel messinese ed una nel catanese registrate.
Terremoto sull'Etna: oltre 10 scosse, appartenenti a uno sciame sismico, hanno fatto tremare alcuni paesi.
Ancora un'altra scossa di terremoto sul territorio etneo: un sisma di 3.1 fa tremare Milo.
Nuova scossa di magnitudo 3.4 con epicentro Biancavilla, in provincia di Catania: la paura colpisce ancora, gente in strada nei comuni vicini.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti nella notte a causa del forte sisma registrato su territorio etneo.
Forte scossa di terremoto stanotte a Catania e provincia: registrati danni soprattutto nei paesi etnei.
Scosse di terremoto in diverse zone dell'Italia, tra cui anche quelle etnee
La terra trema per qualche minuto in Sicilia, dove si sono verificate tre scosse di terremoto.