Xiphonia, antica città greca nel territorio di Catania, resta tutt’oggi avvolta nel mistero. Qui sarebbe ambientato il celebre mito di Aci e Galatea.
miti di sicilia
Stando alla leggenda, l’Orecchio di Dionisio prenderebbe il suo nome dal famoso pittore Caravaggio, che ne sarebbe rimasto affascinato durante una visita a
Il misterioso caso della salita in discesa della strada che collega Paternò a Schettino avrebbe a che vedere con la leggenda della tragica morte di due ladri
Definito anche oro rosso, il corallo di Sciacca è ritenuto un vero e proprio gioiello, al punto da essere usato per la realizzazione di pregiata bigiotteria.
Il Castello di Milazzo non testimonierebbe soltanto la magnificenza della storia e del patrimonio culturale del luogo, ma sarebbe anche il teatro di misteriose
Stando alla leggenda, la Grotta d’Anzisa fu il nascondiglio di un grandissimo tesoro. Questo, finito dapprima nelle mani di due avidi cacciatori, andò, infine
La leggenda narra che il fiume di latte si originò da un insolito marchingegno di un cavaliere desideroso di conoscere il re, in visita in Sicilia, e di
Come narra la leggenda della bella Angelina, il comune di Francavilla di Sicilia fu fondato in onore di una fedele ancella, che permise a un sogno d'amore di
Leggenda narra che, ancora oggi, quando in cielo appare la luna piena, i pescatori possano sentire il lamento di una donna risuonare nel silenzio delle notti
La leggenda lo descriverebbe come una creatura ibrida, un mostro dall’aspetto inquietante che abiterebbe le paludi e le zone costiere della Sicilia.
La principessa dei briganti si sarebbe istallata con la sua banda nei pressi di Maletto, in provincia di Catania. Questa leggenda, quindi, fornirebbe una
Si narra che a Roccascala, in provincia di Catania, vi sia un castello in cui risuona una tetra ninna nanna. Si tratta di un mistero nel mistero, visto che
Il Castello di Caccamo, in provincia di Palermo, sarebbe tutt’oggi la dimora dell’anima dannata di Matteo Bonello e di una giovane suora. Entrambi vagherebbero
Si narra che dalla Grotta di San Giovanni, nel popoloso quartiere di San Giovanni Galermo, fosse emerso lo stesso Plutone, giunto sulla Terra per rapire la
Proprio all’interno della Grotta delle colombe, nei dintorni di Acireale, Ionio avrebbe creato un rifugio d’amore per Aci e Galatea.
Alcune voci popolari di Messina narrano di un'antica città sommersa, Risa, che, stando alla leggenda, si potrebbe intravedere tra le acque della palude nelle
Secondo la leggenda, se una biscia vi attraversa la strada mentre passeggiate per le vie di Erice, vi siete appena imbattuti nello spirito della Bellina.
Stando alla leggenda, Eliodoro plasmò dalla lava incandescente l’elefante di pietra che sarebbe poi diventato il più grande simbolo di Catania.
Secondo la leggenda del tesoro di Grisì, nel cuore della grotta nei pressi di Monreale, tre spiriti custodirebbero l’immensa ricchezza lì nascosta.
La leggenda della Pillirina narra che, nelle chiare notti di luna piena, i pescatori riescano ancora a scorgere il profilo di una fanciulla in attesa.
La storia di Pippa la Catanese si perde nella leggenda. Si narra, infatti, che una semplice popolana fosse diventata fedele confidente della regina Giovanna
La leggenda indica Mata e Grifone come i fondatori della città di Messina. Non a caso, ancora oggi, i messinesi portano in processione le enormi statue dei due