Terremoto nel Catanese: diverse scosse nella notte e in mattinata
Un terremoto di magnitudo 2.1 รจ stato registrato dalla sala operativa dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania alle ...
Un terremoto di magnitudo 2.1 รจ stato registrato dalla sala operativa dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania alle ...
LโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online โDanteโ, un archivio digitale che raccoglie e organizza oltre ...
Nella giornata di ieri, si รจ registrata un' intensa attivitร stromboliana dell'Etna e con essa il relativo tremore vulcanico. L' ...
Un nuovo progetto per la prevenzione sismica prende il via in Sicilia Orientale, grazie alla collaborazione tra l'Istituto Nazionale di ...
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 รจ stata rilevata dalla sala operativa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ...
Il gruppo Webuild ed Eurolink hanno dato mandato di denuncia penale contro i giornalisti di Report ed il Presidente dellโINGV, ...
Secondo quanto comunicato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), nella notte appena trascorsa รจ stato registrato un sisma nella ...
Durante la scorsa notte, alle ore 2:02, un terremoto di magnitudo 3.3 ha colpito la zona del catanese. Il terremoto ...
La collaborazione tra Regione e Ingv garantirร una maggiore sicurezza per quanto riguarda la prevenzione dei fenomeni calamitosi.
Continua l'attivitร dell'Etna: crollata una parete all'interno della Bocca Nuova a causa di un'emissione di cenere.
Situazione rientrata nella Bocca nuova dell'Etna, dopo una sequenza di circa sei eventi esplosivi sommitali nella giornata di ieri.
Terremoto in Sicilia: scossa di magnitudo 3 lungo le coste dell'Isola. Nessun danno a persone e/o cose segnalato.
Il 30 gennaio 1974 nacquero i Monti De Fiore, coni vulcanici presenti sull'Etna. Di seguito alcune curiositร al riguardo.
Gli studi sul vulcano siciliano permetteranno di testare tecniche di analisi dei dati radar per l'individuazione di attivitร vulcanica in ...
Ancora scosse di terremoto in Sicilia: questa volta ad essere colpita รจ stato il Catanese con tre scosse in poco ...
L'Etna torna a eruttare: segnalata attivitร in corso a partire dal cratere di Sud-Est. Ancora nessun problema per l'aeroporto.
L'INGV ha registrato, proprio questa mattina, una scossa di terremoto con magnitudo di 3.1 alle pendici dell'Etna.
Realizzato in Antartide un osservatorio vulcanologico permanente: i dettagli dell'iniziativa di UNICT e INGV.
L'INGV dichiara la conclusione della fase eruttiva sul vulcano: nessun particolare fenomeno da segnalare.
Etna, nuova eruzione del vulcano: come comunicato dall'INGV, l'Etna รจ nuovamente in attivitร dato che si sono registrate esplosioni dal ...
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana ha rilasciato un comunicato in cui sottolinea l'allerta rossa per l'altissima probabilitร che ...
Scossa di terremoto di magnitudo 2.1 avvertita alle 4:21 nel Catanese. Profonditร di 0 km, quindi molto vicino alla crosta ...
Si รจ conclusa questa mattina lโedizione 2025 del Salone dellโOrientamento dellโUniversitร di Catania, che ha registrato numeri straordinari: quasi 20...
Leggi articoloDetailsMeteo Sicilia: dopo un fine settimana allโinsegna del bel tempo, con sole pieno e temperature gradevolmente calde, la situazione meteorologica...
Leggi articoloDetailsLiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls
ยฉ Note Legali 2024.
Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy