Velocità di risalita dei magmi dell’Etna al centro di un nuovo di studio dei ricercatori dell'Università di Catania, pubblicato sulla rivista scientifica Earth
eruzioni
Uno studio condotto dall'Università Sapeinza di Roma con l'Osservatorio di Parigi ha rilevato come le irregolarità della rotazione terrestre determinino un
Il vulcano ha ripreso la sua attività esplosiva dopo che nei giorni scorsi si era verificato l'avvistamento di ceneri e gas in prossimità dei crateri sommitali.
Rispetto alla quantità di magma, l'Etna emette una enorme quantità di gas: lo studio di un professore dell'Università di Catania fa discutere. Su Live Unict
La scoperta, resa nota attraverso la rivista Nature Communications, è merito di Teresa Ubide, dell’università australiana del Queensland, e Balz Kamber, del
Pubblicati di recente gli studi effettuati da un gruppo di ricercatori provenienti da Catania, Potsdam e Tokyo. I risultati del lavoro del team
Il fotografo catanese Marco Restivo ha selezionato per National Geographic venti spettacolari fotografie, scattate in occasione delle eruzioni del vulcano
Per la quarantottesima volta l’Italia ottiene il passaporto per entrare a far parte della celebre World Heritage List (Lista dei Patrimoni Mondiali). A giugno