Un 2023 ricco per gli appassionati dell'astrologia. Molti eventi astronomici non si faranno attendere a lungo. Di seguito quando e come osservarli.
eclissi
Anche per il mese di gennaio 2023 sono previsti alcuni singolari eventi astronomici: ecco di quali si tratta e quando sarà consigliato tenere il naso all'insù
Eclissi di Sole in arrivo: Luna e Terra si allineeranno creando una eclissi di sole, che darà vita a un evento unico e raro. Ecco dove e quando ammirarla.
Arriva la Superluna di sangue: sarà la più grande del 2021 e c'è grande attesa per vederla. Questo evento sarà infatti visibile ad occhio nudo.
In arrivo un'altra superluna: sarà la più grande delle quattro superlune nel 2021. Si tratta di un momento di coincidenza tra luna piena e perigeo.
Solstizio d'estate 2020: l'estate è alle porte e prenderà il via con un'eclissi anulare di sole. Ecco tutte le informazioni sull'evento e quando seguirlo.
Un anello di fuoco darà il via all'estate 2020, ma l’Italia potrà assisterà al fenomeno soltanto parzialmente. Ecco quando seguire l'evento dall'Italia dal
La Polizia Postale di sei Paesi in Europa è decisa a contrastare con una maxi operazione il fenomeno della "tv pirata": i coinvolti rischiano multe fino a 25
Un altro spettacolo della natura fa nuovamente capolino in questa estate. Dopo l'eclissi più lunga del secolo, arriva l'eclissi parziale solare.
Stasera occhi puntati al cielo in direzione della Luna: una nuova eclissi lunare darà spettacolo subito dopo il tramonto. Il fenomeno ottico dell’eclissi
Il punto perfetto per osservarla a occhio nudo sarà l’Oceano Pacifico all’incirca alle ore 3 (ora italiana) quando il disco solare verrà oscurato