Il flop del Click Day per l'assegnazione del Bonus Sicilia sta facendo discutere molto, c'è chi lo definisce "un fallimento annunciato".
Autore:Debora Guglielmino
Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.
La leggenda lo descriverebbe come una creatura ibrida, un mostro dall’aspetto inquietante che abiterebbe le paludi e le zone costiere della Sicilia.
La Sicilia offre una quantità enorme di bellezze naturalistiche, storiche e culturali da visitare. Ecco, quindi, quattro itinerari per riscoprire l'Isola in
In quale ateneo studiare Medicina? Lo rivela la classifica università Medicina del Censis. Vediamo quali sono le migliori università di Medicina in Italia.
Distrutta da una colata lavica, la Chiesa di Campanarazzu è stata riportata alla luce grazie a recenti scavi, divenendo un sito archeologico unico nel suo
Il Rapporto Almalaurea 2020 non si limita a gettare luce sulla situazione occupazionale dei giovani laureati italiani. Esso, infatti, ne analizza attentamente
La sala "Santo Mazzarino" è oggi l'aula magna del Monastero dei Benedettini, sede del Disum. La sua funzione originaria, però, non era questa. Scopriamo la
Il rapporto Almalaurea 2020 illustra la situazione dei neolaureati al Disum in termini di occupazione, retribuzione, voto di laurea e tempo necessario al
La principessa dei briganti si sarebbe istallata con la sua banda nei pressi di Maletto, in provincia di Catania. Questa leggenda, quindi, fornirebbe una
Si narra che a Roccascala, in provincia di Catania, vi sia un castello in cui risuona una tetra ninna nanna. Si tratta di un mistero nel mistero, visto che
La grotta di Santa Sofia, nel quartiere di Cibali, sarebbe circondata da diverse leggende popolari. Una di questa narra di sacrifici umani.
Il Castello di Caccamo, in provincia di Palermo, sarebbe tutt’oggi la dimora dell’anima dannata di Matteo Bonello e di una giovane suora. Entrambi vagherebbero
Si narra che dalla Grotta di San Giovanni, nel popoloso quartiere di San Giovanni Galermo, fosse emerso lo stesso Plutone, giunto sulla Terra per rapire la
Il pranzo di Pasqua in Sicilia è una celebrazione dei colori, dei profumi e dei sapori di una primavera appena risvegliata. Ecco alcune delle ricette
La Torre di Federico si colloca nel centro esatto della Sicilia e sono ancora molti i misteri intorno alla sua costruzione e alla sua funzione originaria.
L'assassino di Lorena Quaranta si sarebbe giustificato dicendo di aver commesso il reato dopo essere stato infettato dalla fidanzata, ma il GIP non lo crede:
Alcune voci popolari di Messina narrano di un'antica città sommersa, Risa, che, stando alla leggenda, si potrebbe intravedere tra le acque della palude nelle
Secondo la leggenda, se una biscia vi attraversa la strada mentre passeggiate per le vie di Erice, vi siete appena imbattuti nello spirito della Bellina.
Il Coronavirus vi tiene costretti a casa? La quarantena forzata vi conduce quasi sull'orlo della follia e la noia vi sembra insostenibile? Niente paura! Il
Secondo la leggenda del tesoro di Grisì, nel cuore della grotta nei pressi di Monreale, tre spiriti custodirebbero l’immensa ricchezza lì nascosta.
La leggenda della Pillirina narra che, nelle chiare notti di luna piena, i pescatori riescano ancora a scorgere il profilo di una fanciulla in attesa.
La storia di Pippa la Catanese si perde nella leggenda. Si narra, infatti, che una semplice popolana fosse diventata fedele confidente della regina Giovanna