• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
sabato 12 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In Copertina

La Torre di Federico: il mistero sulla costruzione al centro della Sicilia

Debora Guglielmino di Debora Guglielmino
4 Aprile 2020
in In Copertina, Terza Pagina
torre federico sicilia
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

La Torre di Federico, in provincia di Enna, stupisce ancora oggi per lโ€™eccezionale precisione della sua posizione. Non tutti sanno, infatti, che essa รจ collocata al centro esatto della Sicilia e rappresenta lโ€™ombelico del Mediterraneo e del mondo anticamente conosciuto. Il mistero sullโ€™esattezza, quasi perfetta, della sua collocazione si somma a quello relativo alla sua costruzione, una gigantesca incognita alla quale si cerca ancora di dare risposta. Se alcuni ritengono che possa trattarsi di un edificio medievale, opera di Federico II di Svevia, altri studiosi sono, invece, dellโ€™idea che la torre abbia unโ€™origine ben piรน antica e che la sua funzione originaria fosse legata allo studio dellโ€™astronomia e della superficie terrestre.

La Torre di Federico: lโ€™edificio ottagonale situato a Enna

Lโ€™originalitร  della Torre di Federico parte giร  dalla sua forma, insolita rispetto agli edifici analoghi sparsi per lโ€™Isola. Si tratta, in effetti, di una base ottagonale e ognuno dei suoi lati misura poco piรน di sette metri, mentre lโ€™altezza complessiva si aggira intorno ai 27 metri e mezzo. Sebbene la sua facciata possa apparire scarna ed essenziale, in realtร  soltanto due delle otto facciate sono prive di aperture, poichรฉ sulle altre sono, invece, disseminate finestre e feritoie. Sโ€™innalza su tre livelli, un piano terra e due piani, di cui il secondo si presenta senza soffitto, coperto soltanto da un tetto di stelle durante le ore notturne.

Potrebbero interessarti

classifica sindaci italiani 2025

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

11 Luglio 2025
ferrovie catania

Catania tra le cittร  con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

11 Luglio 2025
bianco e marrone doodle brand creativo presentazione 2

La valigia perfetta per le vacanze estive: capi e accessori per essere alla moda

9 Luglio 2025
disum

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

9 Luglio 2025

La Torre di Federico: lโ€™ipotesi dellโ€™edificazione in etร  medievale

Questo particolare edificio ennese รจ circondato, ancora oggi, da una fitta coltre di mistero, causata dallโ€™incertezza riguardante la sua costruzione. Non si รจ del tutto certi, infatti, della reale epoca storica in cui esso venne innalzato, nรฉ tantomeno dellโ€™ideatore del progetto. Sono principalmente due, comunque, le ipotesi relative alla sua realizzazione. La prima fa risalire il merito dellโ€™edificazione della torre a Federico II di Svevia, che lโ€™avrebbe commissionata allโ€™architetto Riccardo da Lentini nella prima metร  del XIII secolo.

Stando a questa versione, quindi, lโ€™immobile sarebbe di etร  medievale e sarebbe stato usato dallโ€™imperatore svevo-normanno come residenza estiva. Nessuna torre o castello, fatti realizzare su ordine di Federico II sullโ€™Isola, avrebbero, tuttavia, la singolare forma ottagonale della struttura di Enna. Inoltre, appare alquanto improbabile che un imperatore potesse alloggiare in un edificio di due vani larghi appena quattro metri quadrati e, al pianterreno, senza finestre. Lโ€™ipotesi federiciana, pertanto, non si reggerebbe su basi del tutto solide, considerato anche che in nessun documento storico la torre di Enna sarebbe registrata come Torre di Federico.

La Torre di Federico: un osservatorio astronomico-geodetico?

Unโ€™altra versione, forse ancor piรน affascinante della prima, collocherebbe lโ€™edificazione della torre a unโ€™epoca ben piรน antica di quella di Federico II. Stando ad alcuni studi condotti negli anni Cinquanta, in effetti, lโ€™edificio ottagonale risalirebbe alla popolazione dei Siculi nel XI secolo a.C, che lโ€™avrebbero realizzata con la funzione di osservatorio astronomico e geodetico. Essa, quindi, sarebbe servita allโ€™osservazione e allo studio della volta celeste, nonchรฉ alla misurazione delle coordinate della Sicilia.

Per far ciรฒ, i Siculi avrebbero fatto ricorso allโ€™aiuto di un augure etrusco, che delimitรฒ la volta celeste al di sopra di Enna per proiettarla idealmente sullโ€™intera Isola e tracciare le coordinate principali della regione. Partendo da queste coordinate, gli antichi astronomi avrebbero poi potuto tracciare il sistema viario della Sicilia.

La Torre di Federico: uno straordinario esempio di architettura

Entrambe le ipotesi, comunque, appaiono scarne e insufficienti di fronte a questo esempio di straordinaria architettura in un tempo in cui non esistevano i satelliti, nรฉ le mappe erano cosรฌ precise da giustificare una tale esatta collocazione. Con un margine dโ€™errore di appena un centinaio di metri, infatti, lโ€™edificio si trova proprio al centro della Sicilia, costituendo il fulcro del mondo anticamente conosciuto.ย  Inoltre, la sua struttura ottagonale poco si adatta a una costruzione di difesa, lasciando esposti troppi angoli dellโ€™edificio. Restano, pertanto, oscure la genesi e la reale funzione di questo luogo.

Quale che sia la veritร  che si cela nella dura pietra di questo edificio, sta di fatto, comunque, che la torre di Federico troneggia incontrastata dallโ€™alto su tutta lโ€™Isola. La sua posizione strategica, in effetti, le permette di abbracciare un orizzonte vastissimo, riuscendo a dominare con lo sguardo non solo la cittร  di Enna, ma anche i tre mari siciliani (Mediterraneo, Ionio, Tirreno), oltre che, ovviamente, lโ€™Etna. Dalla sommitร  della sua cima, quindi, la Sicilia si mostra in tutto il suo splendore e conquista lo sguardo e la mente di chi vi si trovi ad ammirare lโ€™immensitร  di un tale spettacolo.

Tags: ennafederico IIleggende siciliane
Debora Guglielmino

Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Notizie Correlate

classifica sindaci italiani 2025
In Copertina

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

di Dario Cosimo Longo
11 Luglio 2025
ferrovie catania
In Copertina

Catania tra le cittร  con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

di Ilaria Santamaria
11 Luglio 2025
bianco e marrone doodle brand creativo presentazione 2
Moda

La valigia perfetta per le vacanze estive: capi e accessori per essere alla moda

di Sofia D'Angelo
9 Luglio 2025
disum
In Copertina

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025
In Copertina

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
9 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina รจ del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialitร  medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle universitร  italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nellโ€™ingegneria e lavorano piรน dei colleghi uomini: iย datiย Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche allโ€™inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel