Nella giornata di ieri l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha registrato due scosse sismiche in tempi ravvicinati, entrambe con una bassa magnitudo. Il primo evento sismico, con una magnitudo di 2.3, si è verificato alle ore 20:44, mentre il secondo, di magnitudo 2.1, è stato rilevato poco prima, alle 20:40. Entrambi i terremoti sono stati localizzati a circa 2 chilometri a sud e a sud-ovest di Trecastagni, un comune situato nella provincia di Catania.
In aggiunta, sempre nella giornata di oggi, un altro terremoto è stato registrato nella zona di San Giovanni La Punta, pochi minuti dopo la mezzanotte, con una magnitudo di 2.6. Anche questo evento ha avuto origine a una profondità superficiale, rendendolo facilmente avvertibile dai residenti locali, che lo hanno percepito in modo deciso.
Nonostante non abbiano provocato danni significativi, la frequenza di tali eventi richiama l’attenzione sulla necessità di monitoraggio continuo e di attenzione alla sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture in zone ad alta attività sismica.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy