Categorie: Attualità

UNICT – Lutto per l’Ateneo: si è spento il professore Giovanni Salanitro

Lutto per l'intero mondo accademico dell'università di Catania. A spegnersi è l'amato professore e filologo classico Giovanni Salantino.

Giovanni Salanitro, il tanto stimato filologo classico di Catania, è venuto a mancare all’età di 81 anni. La sua morte segna la perdita di una figura di spicco nel campo degli studi classici, in particolare per quanto riguarda la filologia greca e latina. I funerali si sono tenuti lunedì 6 gennaio presso la chiesa di San Biagio, situata in piazza Stesicoro, nel cuore di Catania, città in cui ha trascorso gran parte della sua vita professionale.

Chi era Giovanni Salanitro

Nato il 7 luglio 1943 ad Adrano, un comune siciliano in provincia di Catania, Salanitro si è formato alla scuola di uno dei maggiori studiosi italiani, Quintino Cataudella. Laureato in lettere classiche all’Università di Catania nel 1965, conseguendo il Premio Francesco Guglielmino per la migliore tesi di laurea in letteratura greca. Nel corso della sua carriera accademica, Salanitro ha avuto un ruolo di primo piano, iniziando la sua carriera nel 1968 come docente presso la stessa Università, dove ha insegnato fino al 2013, anno del suo pensionamento. Durante la sua lunga carriera accademica, ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di titolare della cattedra di lingua e letteratura latina, dopo aver insegnato filologia greco-latina e filologia classica.

La sua carriera accademica

Dal 1984, Giovanni Salanitro è stato direttore, insieme a Michele Cataudella, della rivista internazionale “Sileno”, un’importante pubblicazione dedicata agli studi filologici e letterari. Nella sua attività di ricerca e di scrittura si stimano circa 130 pubblicazioni, spaziando tra una vasta gamma di tematiche, dalle tragedie di Eschilo alla poesia epigrammatica greca, fino alla letteratura latina arcaica. Tra i suoi contributi più significativi, ricordiamo i suoi studi sugli Oracoli Sibilini e sulla poesia centonaria greca e latina, nonché le edizioni critiche di opere classiche. Tra queste, spicca l’edizione teubneriana della traduzione greca del celebre trattato “De senectute” di Cicerone, pubblicata a Lipsia nel 1987, che ha riscosso un notevole successo nell’ambito degli studi filologici.

Tra ricerche e pubblicazioni

Tra i numerosi volumi che hanno segnato la sua carriera editoriale, si annoverano opere fondamentali per gli studi latini e greci, come “Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina medievale” (Cuecm, 2003), “Silloge dei Vergiliocentones minori” (Bonanno, 2009), “Imago maiorum. Profili e voci di autori latini” (Bonanno, 2010) e “Scritti di filologia greca e latina” (Cuecm, 2014). Quest’ultima raccolta riunisce i principali scritti di Salanitro, mettendo in luce la sua eccellenza nelle edizioni critiche e la sua capacità di trasmettere il valore delle opere classiche attraverso la lente della filologia.

La sua passione per la ricerca e il suo impegno didattico sono stati un riferimento per generazioni di studenti e studiosi, che ne conservano un ricordo di rigore intellettuale e dedizione alla conoscenza. La sua morte rappresenta una grande perdita per la comunità accademica e per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025