Categorie: Scuola

Giovani in fuga dalle città: l’allarme Istat

Nascite in calo, scuole vuote e aumento della disabilità: una sfida per il futuro

Il rapporto Istat del 2024 dipinge un quadro allarmante della situazione demografica nelle città metropolitane italiane.

I dati Istat

La diminuzione di oltre 1,5 milioni di giovani tra il 1993 e il 2024 è un segnale preoccupante, con ripercussioni significative sul sistema educativo, sull’economia e sulla società nel suo complesso.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici e interconnesse. La crisi economica degli ultimi anni ha reso difficile per i giovani trovare un lavoro stabile e ben retribuito, spingendo molti a cercare fortuna altrove. Inoltre, l’aumento del costo della vita, soprattutto nelle grandi città, ha reso sempre più difficile per le giovani coppie acquistare una casa o affittare un appartamento adeguato.

I disagi per le famiglie italiane

La mancanza di servizi per le famiglie, come asili nido e scuole, e la scarsa qualità della vita urbana hanno ulteriormente scoraggiato le giovani generazioni dalla scelta di vivere nelle città. Anche il cambiamento dei modelli familiari, con un calo delle nascite e un aumento dell’età al primo figlio, ha contribuito a questa tendenza.

Il confronto con altri paesi europei rivela che l’Italia non è l’unico paese a far fronte a un calo demografico, ma presenta alcune peculiarità. Ad esempio, il tasso di natalità italiano è tra i più bassi d’Europa, e l’età media della popolazione è tra le più alte.

Le conseguenze di questo fenomeno a lungo termine sono molteplici e complesse. Un minor numero di giovani lavoratori potrebbe mettere a rischio la sostenibilità del sistema pensionistico e rallentare la crescita economica. Inoltre, la diminuzione della popolazione potrebbe portare alla riduzione dei servizi pubblici e all’invecchiamento del tessuto sociale.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Perché un MBA in Spagna può essere una delle migliori decisioni per il vostro futuro?

Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…

23 Aprile 2025

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025

Catania, inizia la riqualificazione della storica piscina della Plaia

Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…

22 Aprile 2025

Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione nelle scuole

La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…

22 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: le date da segnare

Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…

22 Aprile 2025

Catania, Kafka al teatro: in scena “Una relazione accademica”

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…

22 Aprile 2025