Categorie: News Sicilia

Trasporti siciliani al collasso, Codacons: “Livello da terzo mondo”

Codacons denuncia la Regione per la gestione dei trasporti e delle strade siciliane, evidenziando gravi carenze e richiedendo interventi urgenti.

Il Codacons ha denunciato la Regione Sicilia per la gestione critica dei trasporti pubblici e delle infrastrutture, ritenendo inaccettabile la situazione dei collegamenti marittimi con le isole minori, causata dalla mancanza di fondi per le compagnie di navigazione, che riduce anche i compensi dei marittimi e penalizza le economie locali. “È una vera vergogna, che non può passare ancora una volta inosservata”, dice l’associazione, paragonando la situazione ai livelli da ”terzo mondo”.

Particolarmente preoccupante è la situazione dei collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, che risentono delle mancate erogazioni alle compagnie di navigazione affidatarie del servizio. La mancanza di flussi di cassa costringe infatti queste compagnie a ridurre le spettanze ai marittimi imbarcati, causando un grave vulnus che si riflette sulla regolarità dei collegamenti con le isole minori. Le conseguenze sono pesanti per la fragili economie degli arcipelaghi siciliani, già messe a dura prova dalle difficoltà logistiche dei collegamenti marittimi.

Anche le infrastrutture stradali sono in grave degrado, costituendo un pericolo per residenti e turisti. Il Codacons chiede interventi immediati per garantire una viabilità sicura e dignitosa per tutti i cittadini.

Il degrado delle infrastrutture stradali, che ormai somigliano a delle vere e proprie trazzere, rende la vita quotidiana dei cittadini sempre più difficile, mettendo a repentaglio la sicurezza e la dignità dei siciliani e degli stessi turisti. La condizione comatosa delle autostrade e delle strade dell’isola non è più tollerabile e impone interventi urgenti e strutturali. Questa situazione rappresenta una chiara violazione dei diritti fondamentali dei cittadini siciliani: il Codacons non resterà a guardare e siamo pronti a portare avanti ogni azione legale necessaria per garantire il diritto a un trasporto pubblico dignitoso ed efficiente e una viabilità sicura per tutti i siciliani“.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025

Catania, inizia la riqualificazione della storica piscina della Plaia

Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…

22 Aprile 2025

Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione nelle scuole

La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…

22 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: le date da segnare

Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…

22 Aprile 2025

Catania, Kafka al teatro: in scena “Una relazione accademica”

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…

22 Aprile 2025

Catania, il film degli studenti del “Galileo Galilei” arriva su Amazon Prime

"Come il sale nell’acqua" sbarca su Amazon Prime ed è molto più di un semplice…

22 Aprile 2025