Categorie: Test Ammissione

Test Medicina 2024, oggi la seconda sessione: info e orari

Test Medicina 2024: mancano poche ore alla seconda sessione. Ecco un riepilogo su tutte le informazioni da sapere.

Test Medicina 2024: oggi è il giorno della seconda tranche per la prova di ammissione per gli aspiranti medici, dopo quella del 28 maggio. Manca, dunque, pochissimo per l’inizio del test e i candidati avranno a disposizione le ultime possibilità per poter prendere visione della banca dati con i 3500 quesiti e per esercitarsi. Si ricorda che, per accedere, basta collegarsi sul sul portale https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ e al sito https://domande-ap.mur.gov.it/ realizzato ad hoc dal Consorzio CINECA.

Test Medicina 2024: durata e numero di quesiti

Come per la prima sessione del 28 maggio, i quesiti a cui dovranno rispondere gli aspiranti camici bianchi saranno 60 e la durata sarà di 100 minuti. Ogni quesito avrà 5 opzioni di risposta.

I posti a disposizione sono in totale 20.867. L’ attenzione è rivolta già verso l’uscita dei risultati. La prima data da segnare sul calendario è quell’8 agosto, giorno entro cui dovranno uscire i risultati in maniera anonima.

I quesiti saranno così distribuiti:

  • 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 su ragionamento logico e problemi;
  • 23 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 di fisica e matematica.

Test Medicina 2024: orario d’inizio

In tutta Italia, il via alla prova sarà alle ore 13:00. Tuttavia, il consiglio è quello di presentarsi con qualche ora di anticipo al fine di facilitare le operazioni di riconoscimento e ammissione. Ogni università, nei bandi dedicati, ha comunicato le sedi in cui si svolgerà il test.

Test Medicina 2024: cosa bisogna portare

Il materiale richiesto è lo stesso della scorsa sessione e comprende:

  • ricevuta cartacea di iscrizione e pagamento;
  • documento d’identità o di riconoscimento valido;
  • codice fiscale;
  • per i candidati non comunitari residenti all’estero: richiesto il passaporto con un visto di breve durata (tipo C Schengen) o senza visto per gli studenti con cittadinanza non soggetta a visto breve.

Cosa non portare

Non è ammesso in sede il materiale elencato di seguito:

  • telefoni cellulari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare;
  • penne, matite, fogli in bianco, materiale di cancelleria in genere;
  • manuali, testi, fotocopie, appunti e qualsiasi tipo di materiale di consultazione.

Test Medicina 2024: cosa c’è da sapere per la prova del 30 luglio

 

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025

Catania, Salone dell’Orientamento 2025: record di presenze

Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…

10 Aprile 2025