UNICT – Festival dello sviluppo sostenibile 2024: il programma

L'università di Catania partecipa al festival per lo sviluppo sostenibile: ecco quali sono gli appuntamenti previsti.

L’Università di Catania  parteciperà attivamente al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, organizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e promosso dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). L’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini, giovani, imprese e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Il programma di attività di Unict è molto articolato, coinvolge quasi tutti i dipartimenti e le strutture di servizio e prevede numerosi eventi e iniziative fino al mese di giugno, nella scia della campagna permanente sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’Università di Catania #pensa sostenibile.

Il programma

Ecco quali sono, i prossimi appuntamenti in calendario.

20 maggio: seminario su “Ecodidattica, relazioni educative e pluralismo” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Seminario su “Collegare la propria ricerca e i propri studi con l’Agenda globale delle Nazioni Unite” presso lo stesso dipartimento.

21 maggio: Seminario su “Il riutilizzo sostenibile delle ceneri vulcaniche dell’Etna” nell’aula magna dell’Edificio per la Didattica di Ingegneria.

28 maggio: seminario su “Sostenibilità e nuove professioni: uno sguardo al futuro del mondo del lavoro” presso la Struttura didattica speciale di Ragusa Ibla, promosso dal Dipartimento di Economia e Impresa.

29 maggio: incontro “Terra, cibo e salute – Taste, talk and listening event per un futuro sostenibile” al Polo bioscientifico di via Santa Sofia, promosso dal Di3A.

30 maggio – 1° giugno: workshop “Il Giardino dell’Antropocene” ospitato dall’Azienda agraria sperimentale dell’Università.

31 maggio: seminario su “Strumenti di management per certificare la sostenibilità ambientale ed etica nelle aziende” a Palazzo delle Scienze.

7 giugno: convegno su “Integrazione del verde nell’ambiente costruito – Un focus sulla sostenibilità urbana” nell’aula magna del Polo Tecnologico d’Ingegneria.

L’evento principale

Il 27 maggio, ore 18:00 ci sarà la conferenza di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS ed ex ministro, su “L’Agenda 2030 non è una questione burocratica o un progetto per sognatori”, presso la ex Cappella di Villa San Saverio. L’incontro verterà su cosa ciascuno di noi può fare per attuare l’agenda 2030, prendendo spunto da un recente intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ecco anche delle iniziative parallele come:

  • Sustainable Food Week (22-26 maggio): La mensa della Cittadella Universitaria proporrà piatti “green” rispettosi dell’ambiente;
  • Il Museo in 17 Obiettivi (7-23 maggio): Percorso guidato presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane per raccontare l’Agenda 2030.

L’Università di Catania è la migliore della Sicilia: la classifica italiana

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025

Torna il Lungomare fest a Catania: annunciate le date fino a giugno

Domenica 27 aprile, dalle ore 10.00 alle 19.30, torna il Lungomare Fest, l’appuntamento con la…

16 Aprile 2025

Scossa di terremoto nella notte, magnitudo 4.8: avvertita a Catania e provincia

Alle 3:26 di questa notte una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha svegliato gli…

16 Aprile 2025

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025