Catania torna indietro nel tempo verso il Medioevo e diventa la capitale del Regno di Sicilia: le informazioni sull'evento gratuito.
castello ursino
Il finesettimana si avvicina e in molti si chiedono cosa fare a Catania nel weekend in attesa del Capodanno 2024. Per questa settimana un grande evento è previsto nella città etnea e sarà completamente a ingresso gratuito. Infatti, Catania è pronta per fare un salto nel passato e tornare al Medioevo, diventando la capitale del Regno di Sicilia.
L’evento è stato organizzato da ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) e consisterà in una rivisitazione storica medievale. Nello specifico, lo scenario che ospiterà l’iniziativa non può che essere il Castello Ursino di Catania, dove si si svolgeranno diversi eventi nel corso delle giornate di venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2023. In particolare, l’evento è dedicato a Federico III e Catania sarà la capitale del Regno di Sicilia.
Il primo incontro avverrà oggi, venerdì 29 dicembre 2023 alle ore 16, con un convegno sulla figura di Federico III e il Regno di Sicilia. Durante l’incontro saranno diversi gli intermezzi musicali in pieno stile medievale.
Successivamente, sabato 30 dicembre, alle ore 16 avrà inizio il corteo storico per le vie della città fino al Castello Ursino. Saranno poi numerose le drammatizzazioni, le esibizioni di giullari e giocolieri, artisti di vario genere e schermidori oltre a concerti e musica tipica medievale. Presenti sul posto anche un accampamento medievale, esposizione di armi e armature, il poligono di tiro con l’arco e dimostrazioni di combattimenti, oltre agli sbandieratori.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy