Partita l'Indagine da parte dell’antitrust per fare luce sul problema del caro voli in Sicilia.
Foto archivio
A causa dei rincari partiti nel 2022, l’antitrust mette nel mirino l’uso degli algoritmi per le tariffe dei voli.
Un’indagine conoscitiva è stata aperta dell’antitrust, sull’uso di algoritmi di prezzo nel trasporto aereo commerciale sulle rotte che collegano le Isole siciliana e sarda con la Penisola italiana, anche a causa delle particolari esigenze di quest’ultime.
A far trapelare la notizia è l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. “Alla base di questa decisione, il fatto che, in concomitanza con la ripresa della domanda di trasporto aere passeggeri a partire dal 2022, sono stati rivelati, da soggetti istituzionali e non, livelli di prezzo elevati in corrispondenza die periodi di picco di domanda”, ciò si legge nella nota del l’Autorità.
Quest'anno Militello in Val di Catania è stato scelto per rappresentare la Sicilia nella prestigiosa…
L'indagato, un allenatore di pallavolo trentenne è stato arrestato, con le accuse di violenza sessuale…
Il 31 marzo 2025 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito, e i cittadini…
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 8 lungo l'autostrada…
Dopo tre trimestri di rincari, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha…
Eventi Catania: una carrellata degli eventi più attesi di questo fine settimana nella città Etnea.…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy