Pensione dicembre 2023: cosa c'è da sapere? Di seguito tutte le informazioni necessarie di cui essere al corrente per restare aggiornati sull'argomento.
Pensione dicembre 2023: il decreto Anticipi, approvato dal governo il 16 ottobre 2023, evidenziava novembre come mese nel quale i pensionati avrebbero ricevuto l’anticipo del conguaglio dell’adeguamento degli assegni, solitamente effettuato dall’Inps a gennaio. Il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale il 18 ottobre scorso ha però spostato la data al 1° dicembre. Di seguito tutte le informazioni di cui essere al corrente.
Il prossimo dicembre, gli assegni pensionistici saranno più alti a “grazie” all’inflazione del 2022, ma anche alla tredicesima. L’aumento sarà dello 0,8% sulla pensione del mese, per compensare parzialmente appunto l’inflazione aumentata dell’8,1%. È inoltre previsto l’arrivo degli arretrati del 2023, da gennaio fino a novembre; la tredicesima sarà aumentata dello 0,8%.
Per effetto della Legge di Bilancio approvata a fine 2022, la rivalutazione piena del 100% con annesso conguaglio è garantita soltanto a coloro che percepiscono pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo Inps, quindi pari a 2.101,52 euro lordi mensili.
La rivalutazione sarà dell’85% per i trattamenti tra 4 e 5 volte il minimo, fino a 2.626,90 euro; del 53% tra 5 e 6 volte il minimo, fino a 3.152,28 euro. Sarà del 47% tra 6 e 8 volte il minimo (fino a 4203.04 euro); del 37% tra 8 e 10 volte il minimo (fino a 5.253,80 euro) e del 32% oltre 10 volte il minimo Inps (dai 5.254 euro lordi in su).
Gli interessati si staranno chiedendo a questo punto quando avverranno i pagamenti della pensione di dicembre: le cifre verranno pagate il 1° dicembre tramite bonifici, sia in banca che in posta.
Si concluderanno giorno martedì 5 dicembre i pagamenti in contanti presso gli uffici postali.
Alla pensione del prossimo mese è necessario aggiungere il Bonus 155 euro o Bonus tredicesima, cioè l’erogazione supplementare alla pensione, pari a 154,94 euro, introdotta dalla Legge Finanziaria 2001 e riconosciuta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo.
L’incentivo spetta a tutti coloro che ricevono le pensioni dall’Inps. Infine, è importante ricordare anche che saranno assenti le ritenute addizionali comunali e regionali, in quanto già dilazionate sui precedenti mesi dell’anno.
Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…
Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…
Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…
La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…
Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…
Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy