Categorie: Musica

“La Buona Novella” di De André in siciliano: in concerto riadattamento dell’album

"La Buona Novella" di De André diventa in siciliano e sarà possibile ascoltare gli adattamenti in concerto. Ecco quando e dove.

Un riadattamento in siciliano del celebre album di Fabrizio De André, “La Buona Novella”. È quanto realizzato dal cantautore Francesco Giunta e che sarà in concerto come evento di chiusura del Segesta teatro festival 2023. Domenica 27 agosto,  al teatro antico del Parco archeologico di Segesta, a Trapani, sarà, infatti, possibile assistere, in anteprima assoluta, al concerto. Da cantate tratte dai Vangeli apocrifi, fino a “Cantico dei drogati” e altri brani contenuti all’interno dell’album, chi assisterà al concerto, potrà ascoltare questi adattamenti fatti in siciliano.

L’ evento beneficerà della “complicità” della Fondazione Fabrizio De André Onlus grazie alla presenza di Dori Ghezzi, che ha definito il riadattamento “un atto d’amore”, e di Arnaldo Bolsi in rappresentanza della Fondazione.

La partitura è affidata a un organico al femminile e che, per questa occasione, ospiterà al suo interno, per la direzione e le percussioni, il musicista romano Alberto Laruccia, autore del nuovo allestimento musicale.

La Buona Novella: i temi dell’album

Pubblicato nel 1970, “La Buona Novella” è il quarto LP di Fabrizio De André ed ha tutte le carte in regola per essere considerato un concept album, con un evidente stampo romanzesco, basato sulla storia della famiglia di Gesù Cristo raccontata sui Vangeli apocrifi, considerati erroneamente “falsi” ma il termine deriva dal greco  “apókryphos“, che vuol dire “tenuto lontano o nascosto”.

Rime mai banali e metrica quasi sempre precisa e puntigliosa fanno di questo album uno tra i più significativi del cantautorato italiano, sia dal punto di vista poetico che da quello delle melodie.

De André dichiarò di aver scritto l’album nel bel mezzo della rivoluzione del ’68, sottolineando come quelle stesse lotte e quella stessa carica rivoluzionaria fossero già state sostenute da Gesù Cristo, considerato da lui uno dei più grandi rivoluzionari della storia. Abolizione delle classi sociali e dell’autoritarismo e creazione di un sistema egualitario sono dei temi in comune. Allo stesso modo, i personaggi presenti, sono carichi di umanità, per scelta del cantautore al fine di renderli più concreti e “vicini”.

Catania, alle porte la XV edizione di “Corti in Cortile, il Cinema in breve”: quando

Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo nasce a Catania il 6 febbraio 1995. È Laureato in Scienze e Lingue per la Comunicazione e laureando in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo. Collabora con la testata LiveUnict da maggio 2022 e da aprile 2023 è coordinatore di redazione. Se su LiveUnict ci sono articoli sui concerti, probabilmente li ha scritti lui. Ma scrive anche di sport, mobilità sostenibile e turismo. 📧 d.longo@liveunict.com

Pubblicato da
Dario Cosimo Longo

Articoli recenti

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025