Concorso Polizia di Stato 2023: come partecipare

Concorso Polizia di Stato 2023: indetto il bando per 1650 Allievi Agenti: di seguito le informazioni utili per chi desidera mandare la propria candidatura.

Concorso Polizia di Stato 2023: indetto il bando per 1650 Allievi Agenti, rivolto a civili in possesso del titolo di studio del diploma. Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro il 10 agosto 2023: di seguito tutte le informazioni utili per gli interessati, dai requisiti richiesti, a come presentare la domanda di ammissione.

Concorso Polizia di Stato 2023: i requisiti

Per poter partecipare al concorso Polizia di Stato 2023 per Allievi Agenti civili è necessario essere in possesso di alcuni requisiti, quali:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26º anno di età. Quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.

Concorso Polizia di Stato 2023: le riserve

Importante è fare presente che sui posti messi a concorso si opera la seguente riserva:

  • n. 15 posti a favore dei possessori dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Assunzioni Ryanair, si cerca personale a Catania: i requisiti


Concorso Polizia di Stato 2023: la selezione

La selezione del concorso avverrà seguendo le seguenti fasi:

  • prova d’esame scritta;
  • accertamenti dell’efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale.

Per quanto riguarda la prova scritta, questa consisterà in un questionario con domande a risposta sintetica o con risposta a scelta multipla su argomenti come cultura generale, conoscenza della lingua inglese e ragionamento logico-matematico. Si ricorda che la prova sarà superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 18/30.

Concorso Polizia di Stato 2023: come partecipare

Gli interessati al concorso sono invitati a inviare la propria domanda di ammissione a partire dal 12 luglio 2023, entro e non oltre il 10 agosto 2023, esclusivamente online, mediante la procedura telematica disponibile sul Portale concorsi della Polizia di Stato.

I candidati potranno accedere alla procedura informatica mediante strumenti di autenticazione come SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale o CIE, rilasciata dal Comune di residenza. Inoltre, è indispensabile possedere:

  • un indirizzo email valido personalmente intestato a cui verrà inviata la domanda presentata;
  • la Tessera Sanitaria con il codice fiscale;
  • una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non avesse una PEC può attivarne una in soli 30 minuti, come spiegato in questo articolo.

Si ricorda infine che per sostenere la prova d’esame scritta i candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel diario delle prove che verrà pubblicato il 3 novembre 2023 sul sito istituzionale della Polizia di Stato, nella sezione dedicata al concorso.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025