UNICT – Infermieristica, alta percentuale occupazionale: i dati AlmaLaurea

Infermieristica Unict: lasciano ben sperare i dati dei laureati in Infermieristica all'Università di Catania, soprattutto dal punto di vista occupazionale. Eccoli nel dettaglio.

I corsi di laurea in Infermieristica rientrano nella categoria di quelli più ambiti. Si tratta di un ruolo continuamente ricercato per andare ad arricchire gli organici nei vari ospedali o strutture sanitarie. I dati rivelati da AlmaLaurea, relativi all’anno 2022, in occasione della XXV edizione del consorzio, mostrano un quadro generale su qual è il profilo e la condizione occupazionale post-laurea degli studenti provenienti da un corso di laurea in Infermieristica. Ecco i dati per quanto concerne i corsi di laurea in Infermieristica Unict.

Infermieristica Unict: profilo dei laureati

Su un collettivo di 101 laureati che hanno compilato il questionario, spicca una maggioranza di donne, con ben il 70,6% contro il 29,4% degli uomini.

Per quanto riguarda, invece, l’età media, il 28,4% è riuscito a laurearsi in maniera celere, con un’età sotto i 23 anni. Ma la percentuale più alta è quella della fascia 23-24 anni, con il 36,7%.  L’età media alla laurea degli studenti nei corsi di laurea in Infermieristica a Unict è di 24,7 anni. Il 64,9% ha mantenuto regolarità negli studi e la media della durata degli studi si registra intorno ai 3,9 anni. Dall’altro lato, il ritardo alla laurea è, mediamente, di 0,9 anni.

Per quanto riguarda la residenza dei laureati, la maggioranza è, chiaramente, proveniente dalla stessa provincia della sede degli studi, con il 72,5%. Da altre province della Sicilia, invece, proviene il 26,9%. Crolla al 0,9% la percentuale di chi proviene fuori dall’Isola, mentre non pervenuti dati di chi, dall’estero, ha scelto Infermieristica presso Unict.

Infermieristica Unict: formazione scolastica

Dati interessanti per quanto riguarda la formazione scolastica dei laureati in Infermieristica nel 2022. La maggioranza, come spesso accade, è detenuta dai liceali, con l’88,1%. Tra questi, la prevalenza è del liceo scientifico, al 50,5%. Completano il podio il liceo classico, 14,7%, e il liceo delle scienze umane, 11%.

Passando agli istituti tecnici, si può notare un dato discreto. Il 9,2% di laureati ha, infatti, conseguito la maturità presso un tecnico. A pari merito, con il 4,6%, gli indirizzi economico e tecnologico.

Altro dato degno di nota è il 2,8% di studenti che provengono da un istituto professionale.

Infermieristica Unict: condizione occupazionale dei laureati

Ecco i dati sulla condizione occupazionale dei laureati ad un corso di Infermieristica dell’Università di Catania, numeri che lasciano ben sperare.

Su un collettivo di 76 intervistati,  il tasso di occupazione è medio è del 78,9%. Per quanto riguarda gli uomini, la percentuale sale all’83,9% mentre per le donne il 75,6%.

Un dato da considerare è quello della formazione post-laurea, alla voce “tirocinio/praticantato”. La bassa percentuale dell’1,3% può far concordare questo dato con la buona percentuale di già occupati. Ma c’è chi decide di continuare a formarsi, il 26,3%, scegliendo un master universitario di primo livello.

Sulla stessa linea di quanto detto in precedenza, il dato sul tasso di disoccupazione del 3,2% che conferma il quadro presentato.

Retribuzione

Il tema della retribuzione ha sempre scaturito dibattiti sulla differenza di genere, su chi guadagna di più tra uomo e donna. Non è il caso di Infermieristica, dove la retribuzione media mensile netta è quasi identica tra uomo e donna. Se i primi, in media, guadagnano 1.646 euro, di soli 5 euro più bassa è la retribuzione per le donne, con 1.641 euro. La media totale è, quindi di 1.643 euro.

UNICT – Matematica e informatica: le donne laureate sono solo il 25%

Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo nasce a Catania il 6 febbraio 1995. È Laureato in Scienze e Lingue per la Comunicazione e laureando in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo. Collabora con la testata LiveUnict da maggio 2022 e da aprile 2023 è coordinatore di redazione. Se su LiveUnict ci sono articoli sui concerti, probabilmente li ha scritti lui. Ma scrive anche di sport, mobilità sostenibile e turismo. 📧 d.longo@liveunict.com

Pubblicato da
Dario Cosimo Longo

Articoli recenti

Bonus bollette 2025, gli importi destinati e come richiederlo

Bonus bollette 2025: con la delibera pubblicata il 27 marzo 2025, è stato ufficialmente confermato…

31 Marzo 2025

Sicilia, aumentano del 10% i prezzi per aliscafi e navi

A partire dal 1 aprile, il costo dei viaggi su aliscafi e navi per le…

31 Marzo 2025

Acireale, Carnevale di primavera: ritornano i carri infiorati

Ad Acireale, torna la Festa dei Fiori, il cosiddetto Carnevale di primavera. La cittadina è…

31 Marzo 2025

Nuove regole per chi vola nel 2025: novità su check-in e bagagli

Dal 25 marzo 2025 sono entrate in vigore nuove regolamentazioni riguardo al bagaglio a mano…

31 Marzo 2025

Catania, concerti in Villa Bellini: il dissenso di Legambiente

Anche quest’anno, la Villa Bellini si prepara ad ospitare "Sotto il Vulcano Fest", il festival…

31 Marzo 2025

Tragedie greche al Teatro di Siracusa: il programma del 2025

Torna la stagione delle tragedie greche al Teatro greco di Siracusa, un appuntamento imperdibile che,…

31 Marzo 2025