Una città siciliana in testa alla City Nature Challenge 2022: di seguito tutti i dettagli sulla classifica italiana per la biodiversità.
Nella City Nature Challenge 2022 il primo posto lo guadagna Milazzo: con la “porta delle Isole Eolie” conquista la postazione migliore in quanto a biodiversità in Italia. Anche nei confronti del territorio europeo, però, non va male: resta sempre nella top 10 piazzandosi al settimo posto.
La cittadina della provincia di Messina conquista un importante primato come capitale italiana della biodiversità: il successo è raggiunto grazie alla partecipazione alla City Nature Challenge, la maggiore manifestazione legata alla raccolta di informazioni sulle specie vegetali e animali del pianeta Terra.
Per partecipare alla challenge, cittadini di 400 città in 40 Paesi del mondo si sono trasformati in scienziati, andando alla ricerca di varie specie da fotografare e poi caricare nell’app “iNaturalist“: in questo modo, la raccolta è a disposizione di esperti e non per dare vita a veri report scientifici.
L’iniziativa nasce dall’idea del giovane biologo Carmelo Isgrò, creatore del Muma (Museo del Mare) nel castello della città. La “caccia alle specie” è stata organizzata dunque con l’area marina protetta di Capo Milazzo e l’amministrazione comunale.
Al primo posto in Italia, dunque, c’è la siciliana Milazzo, davanti a Messina, Siena e al Sud Tirolo. La città è anche settima in Europa, dietro la Svizzera e subito prima di Vienna, nonché 43esima a livello mondiale.
Per raggiungere questo obiettivo oltre duecento appassionati, nell’arco di quattro giorni, hanno effettuato 10mila osservazioni, per un totale di 1.504 specie di piante, uccelli, pesci, insetti e mammiferi. Le persone coinvolte fanno parte di tutte le età, dai ragazzi delle scuole elementari ai pensionati.
La specie più rara avvistata a Milazzo è l’Usignolo d’Africa, mentre per quanto riguarda la flora un interessante avvistamento è quello del cardo-pallottola vischioso, una specie siciliana a rischio che si trova solo a Milazzo.
Tra le altre scoperte anche le rarità del mare, con tante specie di pesci, crostacei, molluschi e alghe.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy