ร stato indetto un nuovo concorso Ministero della Cultura per il reclutamento di 118 funzionari a tempo indeterminato. Il termine per la presentazione delle domande รจ il 9 gennaio 2023. Ecco tutte le info da sapere prima di inoltrare la propria domanda.
Concorso Ministero della Cultura: i posti
I posti sono cosรฌ distribuiti:
- n. 268 unitร : profilo professionale Funzionario Archivista di Stato (Codice 01);
- n. 130 unitร : profilo professionale Funzionario Bibliotecario (Codice 02);
- n. 15 unitร : profilo professionale Funzionario Restauratore Conservatore (Codice 03);
- n. 32 unitร : profilo professionale Funzionario Architetto (Codice 04);
- n. 35 unitร : profilo professionale Funzionario Storico dellโArte (Codice 05);
- n. 20 unitร : profilo professionale Funzionario Archeologo (Codice 06);
- n. 8 unitร : profilo professionale Funzionario Paleontologo (Codice 07);
- n. 10 unitร : profilo professionale Funzionario Demoetnoantropologo (Codice 08).
Per gli interessati al concorso Ministero della Cultura e alle varie posizioni รจ consigliato scaricare il bando e leggerlo attentamente.
Il 30% dei posti รจ riservato, per ciascuno dei codici di concorso sopra indicati, ai volontari delle Forze Armate. Per lโespletamento della procedura concorsuale, la Commissione interministeriale RIPAM, ferme le competenze delle commissioni esaminatrici, si avvarrร anche di Formez PA.
Requisiti generali
Il concorso del Ministero della Cultura 2022 da 518 posti รจ rivolto a candidati in possesso dei requisiti generali di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dellโUnione europea oppure di altre categorie riportate nel bando;
- etร non inferiore ai diciotto anni;
- titoli di studio, riportati nel paragrafo successivo, in relazione ai singoli profili professionali;
- idoneitร fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nellโelettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dallโimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- assenza di condanne penali passate in giudicato per reati che comportano lโinterdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Procedura selettiva
La procedura selettiva del concorso Ministero della Cultura 2022 sarร espletata attraverso:
- una prova scritta distinta per i codici concorso, da svolgersi esclusivamente mediante lโutilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con piรน sessioni consecutive non contestuali;
- una prova orale, distinta per i codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta di cui al punto precedente; la prova orale puรฒ essere svolta in videoconferenza, tramite lโutilizzo di strumenti informatici e digitali;
- valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, solo a seguito dello svolgimento della prova orale, con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.