Categorie: Scuola

Maturità 2022, online nomi Presidenti di Commissione: come consultarli

Maturità 2022: mentre gli alunni studiano in vista dell'inizio dell'esame, vengono resi pubblici i nomi dei Presidenti di Commissione. Ecco dove consultarli.

Maturità 2022: nuove informazioni utili a riguardo. Dopo tanta attesa, sono stati finalmente pubblicati online, dunque resi noti, i nomi dei Presidenti di ciascuna Commissione d’esame. Dove consultarli?  Di seguito tutte le informazioni utili.

Nomi Presidenti di commissione: dove consultarli?

Qualsiasi maturando è curioso di conoscere nome e cognome del proprio Presidente di commissione, in quanto quest’ultimo rappresenta un figura centrale nell’ambito del proprio esame. Così sarà possibile chiedere informazioni a riguardo ad altri studenti o docenti.

Ma ora che sono stati resi pubblici i nomi, dove bisognerà consultarli? Gli interessati dovranno consultarli all’interno del sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, più in particolare collegandosi al Motore di Ricerca delle Commissioni dell’Esame di Stato dell’anno scolastico 2021/2022.

Come procedere?

Dove aver raggiunto il Motore di Ricerca sarà, necessario inserire le seguenti informazioni nelle apposite sezioni:

  • la provincia di riferimento;
  • il percorso;
  • l’indirizzo del proprio istituto.

Maturità 2022, torna il toto-tema: quali tracce usciranno secondo gli studenti


Presidente di Commissione: chi è?

Anche per questa Maturità 2022, il Presidente di Commissione è la figura che attira più curiosità. Ciò perché è l’unico membro estero all’interno di ciascuna Commissione d’Esame. I candidati, certo, verranno esaminati anche da altri docenti ma questi saranno tutti interni.

Come riportato dal sito Studenti. it, anche la composizione definitiva delle commissioni è consultabile attraverso il Motore di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Anche in questo caso occorrerà inserire provincia, oltre che nome dell’istituto.

Il Presidente di Commissione ricopre un ruolo importante, perché porta avanti diverse mansioni. In particolare:

  • egli si occupa di garantire la correttezza di tutte le operazioni d’esame e il rispetto della normativa in vigore;
  • questa figura tenta di assicurare, in qualsiasi momento dell’esame, un clima di tranquillità sia tra i membri della commissione che con i candidati, nel corso della prova orale;
  • questa figura svolge infine quella funzione di terzietà, fondamentale per garantire l’oggettività nella valutazione di ciascun maturando esaminato.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025