Categorie: Attualità

Reddito di libertà, sussidi per le donne: cos’è e come richiederlo

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza. In arrivo un sussidio per dodici mesi per alcune categorie di donne. Ecco come richiederlo e a quanto ammonta.

In arrivo il reddito di libertà per le donne vittime di violenza in condizioni di vulnerabilità e povertà. Tuttavia, si tratta di un fondo istituito per le donne per renderle emancipate e libere.

Reddito di libertà: chi può richiederlo

Il reddito di libertà viene erogato alle donne vittime di violenza e sarà erogato per dodici mesi. Le donne beneficiarie saranno quelle seguite dai centri antiviolenza, sole o con figli minori a carico. Le donne destinatarie del contributo sono le donne residenti nel territorio italiano che siano cittadine italiane o comunitarie oppure, in caso di cittadine di Stato extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno. Alle cittadine italiane sono equiparate le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o lo status di protezione sussidiaria.

A quanto ammonta il sussidio

Il reddito di libertà, riconosciuto dall’Inps, ammonta a 400 euro mensili, in un’unica soluzione per dodici mesi, entro il limite delle risorse assegnate a ciascuna regione. Scopo del reddito di libertà è sostenere “prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale nonché il percorso scolastico e formativo dei figli minori”.

Come presentare la domanda

Per poter richiedere tale sussidio, la domanda deve essere presentata “dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, per il tramite del Comune competente per residenza”. La condizione di bisogno straordinaria o urgente dell’interessata è dichiarata dal servizio sociale professionale di riferimento.

Alla richiesta che dovrà essere predisposta su un apposito modello Inps dovrà essere allegata la dichiarazione firmata dal rappresentante legale del Centro antiviolenza che ha in carico l’interessata, che ne attesti il percorso di emancipazione ed autonomia intrapreso e la dichiarazione del servizio sociale professionale di riferimento, atta a rilevare lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito Inps.

Reddito di cittadinanza: le date per il pagamento di novembre

 

Noemi Costanzo

Nasce a Ragusa il 29 ottobre 1996, è attualmente laureanda in lingue e culture europee. Ha vissuto in Francia, innamorata della lingua francese, di Parigi e del pain au chocolat. Appassionata di slow travel, ama immergersi nelle culture del mondo, esplorando nuovi posti e conoscendo nuove persone. Sogna una vita in America e una carriera nel giornalismo. Coordinatrice della redazione di LiveUnict da luglio 2021.

Pubblicato da
Noemi Costanzo

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025