Concorso Forze Armate, bando per 2251 VFP4: requisiti e prove

Concorso Forze Armate: pubblicato sulla Gazzetta ufficiale un nuovo bando per il reclutamento di 2251 volontari. Ecco i requisiti, le prove previste e come fare domanda.

Concorso Forze Armate: indetto per il 2021 un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2251 VFP4 nell’Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell’Aeronautica militare.

Il concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, appartenenti ai blocchi indicati nel bando e in possesso dei requisiti a bando.

Concorso Forze Armate: i posti a concorso

Nello specifico, i posti messi a concorso sono i seguenti:

  • 1211 posti nell’Esercito;
  • 564 posti nella Marina militare;
  • 476 posti nell’Aeronautica militare.

Le prove

Le prove per accedere al Concorso saranno così articolate:

  • prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
  • accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica (ove previste) con parametri differenziati per uomini e donne;
  • valutazione dei titoli.

Nello specifico, la prova di carattere culturale consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie: 10 di matematica; 20 di italiano; 10 di cittadinanza e costituzione; 10 di ordinamento e regolamenti militari; 10 di storia; 10 di geografia; 10 di scienze; 10 di inglese; 10 di deduzioni logiche.

Come fare domanda

Per fare domanda bisogna collegarsi al portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it area “concorsi on-line”. Per accedere, bisogna essere in possesso di SPID o Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS), ovvero di apposite chiavi di accesso già rilasciate dal portale dei concorsi al termine della procedura guidata di accesso.

Concorso Forze Armate: i requisiti

Per partecipare al concorso VFP4 i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti);
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell’art. 957, comma 1, lettere b) ed e-bis) del Codice dell’ordinamento militare;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’art.
    530 del codice di procedura penale;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Concorso Carabinieri 2021, quasi 3000 posti a bando: requisiti e prove

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025