Carbonara Day, dalla tradizione alle varianti: è la festa del primo più amato

Si festeggia oggi il Carbonara day: giorno dedicato ad uno dei piatti più iconici della nostra tradizione.

Pancetta o guanciale? Pecorino o parmigiano? Per i puristi della carbonara anche solo porre questi interrogativi rappresenta un’eresia. Per coloro che difendono la tradizione esiste un unico modo per cucinare un’ottima carbonara ed è utilizzando pasta, guanciale, pecorino, uovo, pepe. Oggi si celebra il “Carbonara Day” e per la regina dei primi è ancora dibattito tra tradizione e innovazione.

Accanto a chi difende la ricetta originale c’è, però, chi crede che la carbonara sia un piatto versatile e che possa essere modificato per andare incontro a gusti ed esigenze diverse. Si celebra oggi, martedì 6 aprile, il giorno dedicato a uno dei piatti più amati al mondo e tutti sono chiamati a condividere sui social la loro “Carbonara perfetta” con un dibattito su Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag #CarbonaraDay e #MyCarbonara. Via libera, quindi, alla fantasia o alla tradizione.

Carbonara Day: origini e le varianti

Le origini della carbonara sono incerte. Per alcuni, la carbonara sarebbe nata nel 1944 dall’incontro fra la pasta italiana e gli ingredienti della ‘Razione K’ dei soldati americani  cioè tuorlo d’uovo in polvere e bacon. Secondo altri la paternità della pietanza sarebbe da attribuire ai carbonai appenninici (carbonari in romanesco), che la preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione. La carbonara, in questo caso, sarebbe l’evoluzione del piatto detto “cacio e ova”, di origini laziali e abruzzesi. Un’ultima ipotesi ricondurrebbe la genesi della ricetta alla cucina napoletana, individuando nel trattato del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti una possibile origine della pietanza.

Non è possibile, quindi, stabilire con esattezza quale sia l’origine della pietanza e, di conseguenza, quale sia effettivamente la ricetta originale. Nel tempo sono nate diverse versioni accanto a quella considerata originale: prosciutto e funghi, uova, parmigiano e vongole, aglio, gruviera e parmigiano, panna, peperoncino e brandy, eccetera.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025

Catania, inizia la riqualificazione della storica piscina della Plaia

Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…

22 Aprile 2025

Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione nelle scuole

La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…

22 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: le date da segnare

Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…

22 Aprile 2025

Catania, Kafka al teatro: in scena “Una relazione accademica”

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…

22 Aprile 2025

Catania, il film degli studenti del “Galileo Galilei” arriva su Amazon Prime

"Come il sale nell’acqua" sbarca su Amazon Prime ed è molto più di un semplice…

22 Aprile 2025