Categorie: Università

Università, il 45% degli studenti italiani poco fiducioso sulle prospettive future

Pubblicato il Chegg.org Global Student Survey, gli studenti italiani tra quelli che hanno studiato di più durante il lockdown, ma sono tra i meno fiduciosi sulle proprie finanze future.

Solo il 45% degli studenti italiani si sente fiducioso riguardo alle proprie finanze future, un dato molto basso che solo il Giappone supera (31%). In Cina e Kenya invece i dati più alti, l’84% degli studenti si dichiara fiducioso. Un altro dato singolare degli studenti italiani è la scarsa propensione a debiti o prestiti legati agli studi universitari, solo il 6% (primato condiviso con la Russia).

I dati emergono dai sondaggi di opinione di quasi 17.000 studenti universitari (di cui 700 in Italia) tra i 18 e i 21 anni in 21 paesi di tutto il mondo pubblicati oggi da Chegg.org. Gli studenti italiani affermano di aver dedicato in media 27 ore a settimana allo studio durante il lockdown anti-Covid 19, un dato molto più alto di tutti gli altri paesi intervistati, pari a Germania e Messico.

Quasi la metà degli studenti universitari italiani (47%) dichiara di aver dedicato più tempo allo studio durante il lockdown rispetto a prima, il 23% invece dichiara di avervi dedicato meno ore. Singolare anche il fatto che solo il 25% degli studenti italiani ha affermato che la propria salute mentale ha sofferto durante la pandemia di Covid-19, il dato più basso tra i 21 paesi intervistati.

Il 33% degli studenti pensa che le minoranze etniche siano ben rappresentate nella loro università e 9 su 10 affermano che la loro università ha interrotto l’insegnamento in presenza durante la pandemia, il dato più alto dopo Giappone (96%) e Brasile (93%).

Gli studenti italiani si trovano sulla stessa lunghezza d’onda dei loro coetanei degli altri 20 paesi riguardo il tema dell’apprendimento online. Dal sondaggio emerge che il 65% di tutti gli intervistati afferma che preferirebbe che la loro università offrisse l’opzione di maggiore insegnamento online se ciò significasse pagare tasse universitarie più basse. In tutti i 21 paesi intervistati, il numero di studenti che preferirebbe che la propria università offrisse l’opzione di maggiore insegnamento online se ciò significasse pagare tasse più basse è significativamente maggiore rispetto agli studenti che non desiderano tale opzione.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 in Sicilia: dove andare e cosa fare

Pasqua 2025 Sicilia: Pasqua 2025 si avvicina e, con l’arrivo delle festività, è tempo di…

15 Aprile 2025

Terremoto nel Catanese: diverse scosse nella notte e in mattinata

Un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dalla sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica…

15 Aprile 2025

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…

14 Aprile 2025

Catania, operatori del 118 aggrediti durante un soccorso

Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025