Lauree abilitanti per psicologi, odontoiatri e farmacisti: si รจ parlato molto, in questi giorni della questione, soprattutto a seguito delle anticipazioni del Ministro dellโUniversitร e della Ricerca Gaetano Manfredi sul decreto in merito. Adesso รจ ufficiale: il Cdm ha approvato ddl su titoli universitari abilitanti.
Il testo prevede una semplificazione delle modalitร di accesso allโesercizio delle professioni regolamentate, finalizzato a una piรน diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro. In seguito allโentrata in vigore delle nuove norme, si prevede che il tirocinio pratico-valutativo sia svolto allโinterno dei corsi di laurea e che, di conseguenza, lโesame di laurea divenga anche la sede nella quale espletare lโesame di Stato di abilitazione allโesercizio della professione.
Quali lauree sono coinvolte
Il nuovo modello di abilitazione si applicherร alle classi di laurea e alle relative professioni di seguito indicate:
- Lauree magistrali a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria;
- Lauree magistrali a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale;
- Lauree magistrali a ciclo unico in Medicina veterinaria;
- Lauree magistrali a ciclo unico in Psicologia.
Queste conferiranno lโabilitazione allโesercizio delle professioni, rispettivamente, di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo.
Invece, le lauree professionalizzanti in:
- professioni tecniche per lโedilizia e il territorio;
- professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali;
- professioni tecniche industriali e dellโinformazione
abiliteranno allโesercizio delle professioni, correlate ai singoli corsi di studio, di geometra laureato, agrotecnico laureato, perito agrario laureato e di perito industriale laureato.
Lauree abilitanti: ulteriori titoli universitari
Il decreto prevede, infine, che gli ulteriori titoli universitari, conseguiti con il superamento dei corsi di studio che consentono lโaccesso agli esami di Stato di abilitazione allโesercizio delle professioni di tecnologo alimentare, di dottore agronomo e dottore forestale, di pianificatore paesaggista e conservatore, assistente sociale, attuario, biologo, chimico e geologo, possano essere resi abilitanti, su richiesta dei consigli degli ordini o dei collegi professionali o delle relative federazioni nazionali, con uno o piรน regolamenti da adottare su proposta del Ministro dellโuniversitร e della ricerca, di concerto con il Ministro vigilante sullโordine o sul collegio professionale competente.
Le parole del ministro Manfredi
โIl disegno di legge sulle lauree abilitanti โ commenta Gaetano Manfredi, ministro dellโUniversitร e della Ricerca โ fa propria quella prospettiva di rilancio e modernizzazione del Paese, con particolare attenzione ai giovani, che guida il programma di riforme della strategia di politica economica abbracciata dal Governo. In questโottica, รจ quanto mai necessario semplificare le modalitร di accesso allโesercizio delle professioni regolamentate, per una piรน diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro. La logica di approccio e gli strumenti concreti previsti dal disegno di legge dovranno seguire di pari passo una ridefinizione dellโofferta formativa universitaria per consentire ai giovani di accedere a una preparazione maggiormente integrata, anche sotto il profilo tecnico-pratico, e per riconoscere ai titoli universitari valore abilitanteโ.
โUna esigenza โ conclude il ministro Manfredi โ di rinnovare i percorsi di abilitazione allโesercizio delle professioni condivisa dalle diverse forze politiche presenti in Parlamento, che, a maggior ragione, mi auguro possano arricchire il progetto in fase di discussione nelle aule parlamentari e rendere piรน veloce lโiter che porterร il disegno di legge a diventare norma a tutti gli effettiโ.