Alla ricotta, alla crema o al cacao, scomposto o decorato da una pioggia di granella di pistacchio: il cannolo siciliano, con le sue mille varianti, รจ una bontร conosciutissima ed apprezzata in ogni parte del globo. Dolce di ogni pranzo domenicale o festivitร che si rispetti, non puรฒ mancare, posto nel suo immancabile vassoio, nelle tavole dei siciliani.
Ma questo dolce, in continua evoluzione di pari passo coi tempi, ha sempre fatto parte della tradizione dellโIsola? Strano ma vero, esso ha molto in comune con la tradizione culinaria araba; e, sebbene non si conosca la reale origine della prelibatezza cosรฌ come la conosciamo oggi, sempre piรน studi la attribuiscono agli arabi, che dominarono la Sicilia tra lโ827 e il 1091 d.C.
Cicerone e il โtubus farinarius dulcissimoโ
Il primissimo riferimento ad un โtubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartusโ arriva a noi dallโepoca romana, dagli scritti, secondo quanto sostenuto dal Duca Alberto Denti di Pirajno nel suo libro Siciliani a tavola, di Marco Tullio Cicerone: questโultimo, infatti, fu questore di Marsala tra il 76 e il 76 a.C. Probabilmente, dunque, ai tempi della dominazione romana, si preparava giร un dolce simile, composto, secondo quanto spiegato da Cicerone, di miele, mandorle e ricotta. Saranno perรฒ i saraceni a darvi la forma e il sapore che oggi conosciamo.
Lโorigine saracena del cannolo siciliano
Si racconta che la ricetta odierna del cannolo siciliano sia stata preparata dalle consorti che vivevano nellโHarem del Castello delle donne, situato nellโattuale Caltanissetta. Le giovani, stanche per lโattesa di una visita da parte degli emiri saraceni alle quali erano legate, rivisitarono la ricetta descritta da Cicerone; la scelta della forma, invece, sarebbe da attribuire ad un omaggio da parte delle donne alla virilitร maschile.
In effetti, nella tradizione culinaria araba, esistono ancora oggi dolci dal preparato molto simile a quello dei cannoli siciliani. Un esempio sono le cosiddette Dita di Zeinab, il cui impasto ricorda il sapore della pasta croccante dei cannoli. Dolce tipico durante il periodo del Ramadan, si compone perlopiรน di farina, zucchero e semolino, bagnati infine in uno sciroppo composto di acqua, zucchero e succo di limone.
Ma perchรฉ i cannoli, o qanawฤt, dopo la fine del dominio arabo in Sicilia, non sparirono? Lโipotesi piรน quotata รจ quella per la quale qualcuna delle donne presenti nellโHarem non sia voluta andare via dallโIsola, convertendosi al cattolicesimo e ritirandosi ad una vita monastica. Ecco perchรฉ la ricetta andรฒ diffondendosi, fino a diventare un dolce tipico prima nei giorni carnevaleschi e poi presente nella vita di ogni giorno.
I cannoli siciliani oggi
Il cannolo siciliano non ha mai smesso di trasformarsi. Questo dolce tipico della tradizione siciliana, infatti, si adegua ai tempi e alle mode: basti pensare alla versione โscompostaโ, molto in voga come dopocena nei ristoranti. Si lavora sempre di piรน, inoltre, per renderlo โperfettoโ, piรน di quanto non lo sia giร : alla fine dello scorso anno, รจ nato a Palermo โRuggeroโ, il cannolo che non rammollisce dopo essere stato farcito.
Il cannolo siciliano, infine, รจ anche andato nello spazio: con il Sicilian Space Program, i giovani Paolo Capasso, Antonella Barbera e Fabio Leone hanno lanciato, nel 2014, da Enna, un pallone sonda contenente una riproduzione in FIMO del tipico dolce. Arrivato fino a quasi 30.000 metri dal suolo, il โcannolo stellareโ รจ poi rientrato, atterrando a non troppa distanza dal punto di lancio.
Questo dolce tradizionale, dunque, non smette di sorprendere, arrivando perfino ad uscire, per poco, dalla Terra. Ricotta, crema, cioccolato, chi piรน ne ha, piรน ne metta: il cannolo siciliano, il cui dolce sapore meraviglia sin dai tempi dellโantica Roma, riuscirร a saziare anche i palati piรน difficili, regalando un vero e proprio momento di goduria mangereccia.