Categorie: Cinema e Teatro

Regione Sicilia, stanziati 22 milioni per riqualificare i teatri dell’Isola

I fondi, messi a disposizione dall'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, sono diretti all'ammodernamento e il recupero di importanti strutture teatrali dell'Isola.

In arrivo 22 milioni di euro per i teatri isolani: 104 strutture comunali godranno di questi fondi messi a disposizione dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana per l’ammodernamento e il recupero di importanti strutture teatrali, dislocate nelle nove province sicule.

Nei giorni scorsi l’Assessorato ha, infatti, avviato la fase conclusiva di un iter di finanziamento che consentirà di portare a buon fine i progetti di riqualificazione di molti teatri: un grosso intervento economico che permetterà di migliorare significativamente i teatri pubblici della Sicilia rendendone più moderne e funzionali le strutture, alcune delle quali storiche e di grande pregio artistico e architettonico. Oltre 6 milioni e mezzo di euro sono, invece, previsti per altre 35 strutture teatrali di proprietà privata.

Il finanziamento di un numero così importante di teatri – sottolinea l’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonàrilancia la centralità del teatro stesso come segno distintivo, cuore pulsante di una comunità, ma anche luogo di cultura e socializzazione“.

L’imponente stanziamento destinato testimonia l’impegno del Governo regionale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e l’attenzione verso la cultura teatrale. I teatri sono, infatti, i luoghi della narrazione del Mito e della quotidianità, gli spazi in cui si rappresentano la realtà e la cultura di un popolo. Durante quest’anno, poi – evidenzia Samonà – grazie all’impegno del Governo Musumeci i teatri, le aree archeologiche e i beni culturali in generale, hanno costituito i luoghi fisici del ritorno alla normalità, offrendo anche a tanti artisti siciliani la possibilità di tornare a calcare le scene dopo mesi di fermo: luoghi che ci ricordano che la creatività e la bellezza sono il vero motore che tutto muove, le relazioni interpersonali ma anche l’economia, che proprio la cultura, in questo anno di crisi internazionale, sta contribuendo a rimettere in moto“.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Obesità infantile in crescita: a Catania il progetto SOS cambia le abitudini di famiglie e bambini

Due giornate di lavori intensi e di alto profilo scientifico hanno acceso i riflettori sul…

17 Aprile 2025

Bonus nuovi nati 2025: chi può richiederlo e come presentare domanda

Bonus nuovi nati 2025: con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps…

17 Aprile 2025

Pasqua, la Settimana santa a Catania e provincia: tutti gli eventi tra tradizione e fede

Nel cuore pulsante della Sicilia, la Pasqua è molto più di una celebrazione religiosa: è…

17 Aprile 2025

Concorso ATA 24 mesi 2025: domande, requisiti e novità

Concorso ATA 24 mesi 2025: rappresenta un’occasione fondamentale per entrare o aggiornare la propria posizione…

17 Aprile 2025

Unict, nasce Formula Student Catania: “Vogliamo partecipare al campionato tra atenei di Motorsport”

Nasce un nuovo progetto all'interno dell'Università di Catania, gli studenti fanno nascere la "Formula Student…

17 Aprile 2025

Sicilia, scoperta maxi frode sul gasolio: sequestrati 21mila litri

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Siracusa, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle…

17 Aprile 2025