Categorie: ArteIn Copertina

Artemisia Gentileschi: chi è la pittrice celebrata da Google

Si celebra l'anniversario della nascita di un importante personaggio dell'arte italiana: Artemisia Gentileschi. La pittrice caravaggesca più talentuosa, ebbe una vita difficile, ma rappresenta un esempio di intraprendenza e tenacia in un mondo tutto al maschile

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Artemisia Gentileschi, una pittrice romana vissuta nel XVII° secolo che è diventata un simbolo di coraggio per tutte le donne che hanno subito violenze. Artemisia, una delle poche donne pittrici nell’ambito dell’arte moderna italiana, era figlia di Orazio Gentileschi, uno dei migliori artisti caravaggeschi italiani. Per celebrarla, Google le ha dedicato il doodle odierno.

Lo stile di Caravaggio, largamente imitato e ripreso, fu  ammirato anche da Artemisia Gentileschi, che realizzò opere di tema sacro e profano. La sua grande intraprendenza come donna e artista fu ostacolata da una vicenda spiacevole legata alla sua giovinezza. Infatti, essendo una grande frequentatrice della bottega del padre Orazio e degli artisti che lì lavoravano, Artemisia cadde nelle mire di Agostino Tasso, suo maestro di disegno. L’uomo abusò di lei e la ragazza rivelò il tutto solo un anno dopo, finendo per essere accusata e diffamata. Infatti, il suo lungo silenzio, secondo alcuni, era legato alla falsità dell’accusa che rivolgeva contro Tasso, e al fatto che, un anno prima, lei sarebbe stata consenziente al rapporto.

In seguito a ciò, fu intrapreso un processo che durò diversi mesi, durante i quali furono raccolte diverse testimonianze per provare la colpevolezza dell’uomo. Si pensa che Agostino Tasso abbia perfino cercato di corrompere alcuni dei testimoni per non farsi condannare. Invece, la sentenza lo vide colpevole e il 27 novembre 1612 fu accusato e condannato all’esilio.

Nonostante il felice esito della vicenda, la pittrice risentì molto profondamente del trauma subito, come si può notare da molte delle sue opere, le quali hanno come soggetti delle donne oppresse dalla società maschile, che cercano di reagire ai torti subiti. Il suo stile, improntato tutto sul naturalismo caravaggesco e sull’espressività, la sua tenacia, ne fanno un simbolo per le donne vittime di violenze. Tuttavia, Artemisia è anche l’immagine della donna che si afferma in società, in un mondo lavorativo estremamente patriarcale, qual era l’ambiente pittorico romano del Seicento.

 

Ilaria Messinese

Nata a Licata (Ag), classe 99', è una studentessa al secondo anno di Lettere Moderne all'Università degli studi di Catania. Le sue passioni sono la lettura, il teatro e la musica. Inguaribile sognatrice, aspira a diventare insegnante. Trova nella scrittura la possibilità di avere stimoli sempre nuovi. Collabora con Liveunict da Ottobre 2019.

Pubblicato da
Ilaria Messinese

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025