La mancanza di reagenti per i tamponi in Sicilia spinge la Regione a trovare nuove soluzioni per i rientri: via allโautocertificazione di โbuona saluteโ per coloro che entrano in Sicilia dalle altre regioni dopo ormai 20 giorni di quarantena obbligatoria.
Lo conferma il comitato tecnico-scientifico regionale sullโemergenza coronavirus: in caso di necessitร di rientrare al lavoro e qualora siano trascorsi i 14 giorni (per molti giร scaduti il 28 marzo) senza sintomi, basta compilare un modulo sotto la responsabilitร dellโinteressato.
Lโordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci prevede di eseguire il tampone a tutte le persone rientrate in Sicilia dal 14 marzo e si รจ iniziato a contattare gli iscritti allโapposito portale, ma sono seguiti numerosi rinvii dovuti alla carenza di reagenti e personale. Molte Asp hanno adottato il metodo โdrive inโ che consente di effettuare il tampone senza uscire dalla propria auto.
Si รจ inoltre discusso sulla possibilitร di deroga dellโeffettuazione del tampone alla fine del periodo di quarantena, per la โcarenza di kit di laboratorio per lโanalisi del tampone su tutto il territorio regionaleโ, situazione che porterebbe un allungamento della quarantena obbligatoria dati i lunghi tempi necessari ad analizzare i campioni. Il numero di soggetti in quarantena รจ circa 15mila, non diecimila come era stato inizialmente stimato.
LโOMS garantisce prioritร allโanalisi dei tamponi di alcune categorie di soggetti come gli operatori sanitari e chi lavora negli uffici pubblici. Alla fine il comitato suggerisce lโautocertificazione per coloro che ne necessitano, a condizione che durante tutta la quarantena non si siano presentati sintomi influenzali.