UNICT- Cambiamento climatico: seminario al Polo tecnologico d’Ateneo

L'Università di Catania ha organizzato un seminario sul tema del cambiamento climatico e sulle tecnologie per lo sviluppo sostenibile, alcune delle tematiche ambientali che preoccupano la società odierna.

Il rischio ambientale e per la popolazione mondiale, derivante dai cambiamenti climatici inizia ad interessare una fetta sempre più larga della società.  I “Fridays for Future” del movimento giovanile che si ispira alla giovane attivista svedese Greta Thunberg, ormai una presenza costante in tutti i principali mezzi d’informazione mondiale, sono la prova tangibile dell’interesse dell’opinione pubblica verso questa tematica che ormai è entrata prepotentemente nell’agenda politica di tutti gli Stati.

Per garantire la sopravvivenza del pianeta molto è stato già fatto: nuove tecnologie per uno sviluppo sostenibile sono state portate alla maturità e altre ancora sono in via di sviluppo; eppure l’obiettivo di contenere il cambiamento climatico lontano da limiti che possono essere catastrofici appare ancora distante.

Di questo si discuterà martedì 15 ottobre alle 17,30, nella sede del Polo Tecnologico dell’Università di Catania (via Santa Sofia 102) nel corso del seminario dal titolo “Cambiamento climatico e tecnologie per uno sviluppo sostenibile” organizzato dalla sezione etnea dell’Aeit (Associazione italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni), in collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria elettrica elettronica e informatica e di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania, con l’Ordine degli Ingegneri e con la Fondazione Ordine degli Ingegneri di Catania.

Apriranno i lavori il rettore Francesco Priolo, il presidente della Sezione Aeit di Catania Calogero Cavallaro, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania Giuseppe Platania, il presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Catania Mauro Scaccianoce, il direttore del Dicar Enrico Foti e il direttore del Dieei Giovanni Muscato.

Moderati dal prof. Emanuele Rimini interverranno gli ingegneri Pasquale Pistorio (STMicroelectronics) che introdurrà la conferenza indicando anche quali sono le principali azioni da intraprendere per contrastare il disastroso impatto del cambiamento climatico; Giuseppe Ferla (già responsabile della ricerca e sviluppo di ST Catania) che parlerà del cambiamento climatico e farà un breve quadro delle principali tecnologie per uno sviluppo sostenibile e Cosimo Gerardi (responsabile Ricerca e Sviluppo della 3Sun-Enel Gren Power), che interverrà sulle tecnologiche attuali e dei futuri sviluppi del solare.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025

25 Aprile 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Anche quest’anno, in occasione della Festa della Liberazione, molti cittadini e famiglie sceglieranno di trascorrere…

24 Aprile 2025

Concorso CNEL diplomati 2025: assunzioni nel Segretariato Generale

Concorso  CNEL diplomati 2025: il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro (CNEL) apre le…

24 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Entrate 2025, 350 posti disponibili

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: è stato bandito il concorso per 350 funzionari tributari. La procedura…

24 Aprile 2025