Categorie: Scuola

Scuola, Fioramonti promette nuovi fondi ma il Def prevede quasi 2 milioni di tagli

Negli scorsi giorni è stata approvata la nota di aggiornamento al Def che ha sancito nuovi tagli all'Istruzione per il 2020 e per gli anni a seguire fino al 2040.

Nelle scorse settimane il neoministro dell’Istruzione aveva annunciato nuovi fondi per la scuola e l’università, prevedendo di  investire 3 miliardi per rilanciare il settore istruzione e per finanziare i progetti che aveva in mente spingendosi anche ad immaginare delle nuove tasse su merendine e trasporto aereo, per trovare le risorse in mancanza di nuovi investimenti.

Nella nota di aggiornamento al Def che è stata presentata alle Camere e che il Governo ha approvato, però, nonostante le rassicurazioni arrivate da più parti, risultano invece i tagli, col bilancio che passa dal 3,5 % come stabilito quando è stato approvato il Def nella scorsa primavera, al 3,4 % secondo quando previsto nella nota di aggiornamento al Def, con un taglio dello 0.1 % che significa 1,8 miliardi in meno per la scuola.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 ore, il testo della Nadef come pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevede infatti, nella tabella R1 a pagina 48 del testo che si può consultare sul sito del ministero stesso, alla voce scuola uno stanziamento del 3,4 % del Pil per quanto riguarda il 2020, con un calo al 3,2 % nel 2025, che scenderà al 3,1 % nel 2030, e arriverà al 3 % nel 2035, con un aumento di spesa previsto solamente per il 2040.

Il problema si ravvisa quindi nel breve e immediato periodo, dove questo taglio previsto nella nota di aggiornamento, prevede circa 1,8 miliardi in meno che potrebbero mettere la parola fine alle tante idee proposte del neoministro tra cui l’abolizione delle classi pollaio o l’aumento dello stipendio per i docenti che da sole potrebbero costare circa 2 miliardi di Euro, ma che visti i tagli diventano sempre più un miraggio.

Nel lungo periodo, i tagli potrebbero influire meno perché si compensano con la diminuzione del numero degli studenti, dato che le previsioni per i prossimi anni parlano di calo dei giovani in età scolare e che quindi potrebbe ridurre il costo del settore istruzione grazie al flusso demografico sempre più in calo negli ultimi anni.

Manfredi Restivo

Nato a Piazza Armerina ma cresciuto a Nicosia, laureando in Giurisprudenza presso l'Università di Catania, appassionato di libri, musica e sport, calcio e formula 1 su tutti, ha unito nel tempo la passione per il giornalismo iniziando a collaborare con la redazione di LiveUnict.

Pubblicato da
Manfredi Restivo

Articoli recenti

Sicilia, l’Ast firma un nuovo contratto: cosa cambierà

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…

1 Aprile 2025

Studentessa uccisa a Messina: fermato il collega di università Stefano Argentino

Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…

1 Aprile 2025

Visitare Catania in 3 giorni: itinerario tra storia e natura

Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…

1 Aprile 2025

Maturità 2025, svelata la data della prima prova scritta

Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…

1 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza ad aprile 2025

Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…

1 Aprile 2025

Femminicidio a Messina: uccisa studentessa universitaria di 22 anni

Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…

1 Aprile 2025