• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
lunedì 14 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università di Catania

UNICT – Guida dello studente 2019/20: quanto si pagherà di tasse

Redazione di Redazione
5 Settembre 2019
in Università di Catania
universita catania tasse
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

L’iscrizione all’anno accademico si avvicina e per molte matricole è arrivato il tempo di approcciarsi per la prima volta al meccanismo burocratico universitario. Una delle sezioni certamente più complicate e su cui è necessario prestare più attenzione è il pagamento delle tasse, influenzato da diversi parametri, dall’indicatore ISEE alla richiesta della borsa di studio.

Tutti gli studenti sono tenuti al pagamento di una tassa di 156 euro annuali, che si compone di:

Potrebbero interessarti

test medicina 2024

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
classifica universita giurisprudenza censis

Unict, 8 laureati in Giurisprudenza su 10 restano in Sicilia: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
università tasse

Unict, tasse universitarie 2025/26: quanto si pagherà in base alle fasce

11 Luglio 2025
  • 140 euro della tassa regionale per il diritto allo studio;
  • 16 euro dell’imposta di bollo.

I 140 euro vengono di solito rimborsati a idonei e vincitori della borsa di studio E.R.S.U. ogni anno accademico, con tempistiche e modalità (di solito coincidenti con un bonifico bancario) che vengono specificate dall’ente. Tassa regionale e marca da bollo costituiscono la cosiddetta quota fissa, uguale per tutti gli studenti.

Contributo onnicomprensivo annuale

Alla quota fissa si aggiunge la quota variabile, costituita dal contributo onnicomprensivo annuale. Quest’ultima viene determinata da tre diversi parametri:

  • Valore ISEE Università 2019 (valido per le prestazioni per il diritto allo studio universitario);
  • Regolarità degli anni di iscrizione all’università.
  • Numero di crediti conseguiti entro il 10 agosto 2019.

Il contributo varia secondo le fasce di contribuzione determinate dall’ISEE: si va da un massimo di 1.600 euro per gli studenti regolari (vale a dire quelli immatricolati senza obblighi O.F.A., gli Obblighi Formativi Aggiuntivi) a un massimo di 1.800 euro per tutti gli altri. Vediamo dunque le varie categorie di studenti e i tipi di contributo a cui sono sottoposti:

  • Gli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare iscritti presso l’Università di Catania godono di una riduzione del contributo del 10%.
  • Gli studenti con ISEE Università 2019 (valido per le prestazioni per il diritto allo studio universitario) fino a 14.000 euro, regolari rispetto agli anni di iscrizione e con i crediti richiesti al 10 agosto 2019, sono esonerati dal pagamento del contributo.
  • Gli studenti regolari e con crediti sono coloro i quali:
    a) sono iscritti all’università (all’università non al corso di studio) da un numero di anni accademici non superiore alla durata normale del corso di studio aumentata di uno (ad esempio sono ancora regolari gli immatricolati dal 2016-17, iscritti al 1° F.C. di un corso di studio triennale);
    b) abbiano conseguito un determinato numero di crediti entro il 10 agosto 2019 (nei 12 mesi antecedenti); che abbiano, cioè, superato esami (non crediti riconosciuti o convalidati) per almeno 10 CFU nel caso di iscrizione al secondo anno accademico; per almeno 25 CFU nel caso di iscrizione a tutti gli anni successivi al secondo (anche dal 3° anno in corso al 1°F.C.). Per costoro vale quanto specificato nella Tabella 2 A.
  • Studenti irregolari: si tratta di coloro i quali soddisfano il requisito dei crediti ma non quello della regolarità degli anni di iscrizione (ad esempio, secondo anno fuori corso e successivo); Le altre categorie di studenti sono tutti coloro i quali risultano in difetto dei crediti o di entrambi i requisiti descritti dalla Legge. Gli importi del contributo onnicomprensivo annuale vanno da un minimo di 200 euro, secondo quanto previsto nella Tabella 2 B.
  • Studenti extracomunitari non residenti in Italia: sono gli studenti aventi la cittadinanza di Stati non appartenenti all’UE, e non residenti in Italia, per i quali risulta quindi inapplicabile il calcolo dell’ISEE. Per essi l’importo del contributo onnicomprensivo annuo è stabilito in 150 euro.
  • Studenti comunitari non residenti in Italia: sono gli studenti aventi la cittadinanza di Stati appartenenti all’UE ma non residenti in Italia, sono assimilati agli studenti extra-comunitari residenti all’estero. Anche per loro dunque è previsto un contributo di 150 euro.
  • Studenti dei corsi di dottorato di ricerca: gli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca sono tenuti al pagamento di un contributo onnicomprensivo stabilito in 200 euro se beneficiari di borsa; sono esonerati dal pagamento del contributo se non sono beneficiari di borsa.
  • Studenti delle scuole di specializzazione: Gli studenti iscritti ai corsi o alle scuole di specializzazione sono assimilati agli studenti dei corsi di studi, e verranno applicate le fasce di contribuzione degli studenti regolari.
  • Studenti dei corsi di perfezionamento, Master, TFA, Pas, sostegno: per queste categorie si rinvia a quanto contenuto nei relativi Bandi.

Tabella pagamento tasse

Di seguito si incolla la tabella dei pagamenti con le varie categorie di studenti a cui fare riferimento:

69789681 10218272817245412 177959684987158528 o


Leggi anche: UNICT – Guida dello Studente 2019/20: info su tasse, iscrizioni e servizi

Per maggiori informazioni consulta la Guida dello studente anno 2019 -2020

 

Tags: anno accademico 2019 2020guida allo studenteiscrizione unictpagamento tasseunict
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025
test architettura ingegneria edile
Ingegneria

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

di Dalila battaglia
11 Luglio 2025
classifica universita giurisprudenza censis
Giurisprudenza

Unict, 8 laureati in Giurisprudenza su 10 restano in Sicilia: i dati Almalaurea

di Elisa Caruso
11 Luglio 2025
università tasse
Università di Catania

Unict, tasse universitarie 2025/26: quanto si pagherà in base alle fasce

di Redazione
11 Luglio 2025
Università di Catania

Unict, iscrizioni 2025/26: pagamento tasse e scadenze

di Redazione
11 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialità medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle università italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche all’inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel