Ci ha lasciati da poco il Maestro Andrea Camilleri, che dopo una lunga e prolifica carriera letteraria, lascia orfana anche la fortunata serie tv โIl Commissario Montalbanoโ che segue le indagini e le peripezie dellโ omonimo ispettore di polizia di Vigata, cittadina fittizia in cui svolge le sue funzioni.
Camilleri haf il suo esordio sulle pagine di un romanzo nel 1994, con il poliziesco La forma dellโacqua e successivamente, nel 1995, con Il birraio di Preston, che partecipa al premio Viareggio e comincia a dare al commissario siciliano una certa popolaritร , con quasi 70mila copie vendute.
Ma il boom arriva nel 1999 quando, a seguito della pubblicazione con Sellerio di La concessione del telefono e La mossa del cavallo, la Rai inserisce nel suo palinsesto la serie tratta dai polizieschi firmati da Camilleri, con protagonista Luca Zingaretti.
Nel corso degli anni la serie ha guadagnato la stima e lโaffetto del pubblico, il quale si domanda quali saranno le sorti della serie, ora che il suo creatore รจ venuto a mancare.
La risposta รจ da cercare in alcune interviste rilasciate da Camilleri: โTemendo lโarrivo dellโAlzheimer, piรน di tredici anni fa mi venne in mente come far finire Montalbano e lo scrissi e lo mandai ad Elvira Sellerio, โ racconta Camilleri in unโintervista del 2018 alla trasmissione CartaBianca- lโho ripreso in mano di recente e lโho riscritto perchรฉ la mia scrittura, in questi anni, ha subito unโevoluzione. ร stato riscritto dal punto di vista della scrittura non del plot o dellโaneddoto che raccontaโ.
Lโepilogo delle vicende di Montalbano sarebbe contenuto in un romanzo, dal nome โRiccardinoโ, e sembrerebbe essere stato pensato in modo alquanto particolare: si pensa addirittura che il Commissario letterario avrร un confronto con il Commissario televisivo e con lo stesso autore. โNon puรฒ ricomparire sotto altra forma. Non puรฒ essere buttato in un burrone come accadde a Sherlock Holmes e poi, a furor di popolo, essere recuperato. Non muore, non va in pensione. ร una soluzione che penso sia originale, ma che non posso rivelareโ- dichiarava Camilleri. Lโipotesi รจ che quindi lโultimo capitolo della fortunatissima serie de โIl commissario Montalbanoโ possa essere pubblicato postumo, cosรฌ come avrebbe voluto il suo autore.