Il Presidente dell'Anpal Parisi, in un'intervista al Sole 24 Ore, ha parlato della fase successiva del reddito di cittadinanza. Assunzione dei navigator prevista per giugno.
Si continua a parlare del reddito di cittadinanza. A farlo, questa volta, è però Domenico Parisi, Presidente dell’Anpal, in un’intervista al Sole 24 Ore. In questo suo intervento Parisi ha, infatti, parlato della seconda fase del reddito, quella che riguarda propriamente l’immissione nel mondo del lavoro.
Come tutti avranno ormai capito, il reddito di cittadinanza non si pone come semplice sussidio alle fasce povere. La componente di assistenzialismo sociale si fonde, infatti, con lo scopo più pressante di reindirizzare professionalmente i beneficiari. I fruitori del reddito dovranno, quindi, fare un percorso formativo volto a migliorare la propria condizione economica.
“Dal 24 giugno– ha dichiarato Parisi- le regioni saranno in grado di gestire le politiche attive del lavoro, registrando i nominativi dei percettori del Reddito di cittadinanza nella piattaforma comune, per procedere con le convocazioni individuali”.
“Abbiamo già trasmesso– ha continuato il Presidente di Anpal– i 120mila nominativi da avviare al percorso personalizzato di inserimento lavorativo della prima finestra di marzo. Possono essere convocati anche oggi, con telefono, email o sms, in sessioni informative di gruppo da svolgere nella fase transitoria che terminerà il 24 giugno. A partire da quella data tutta l’operazione verrà gestita con la piattaforma digitalizzata”.
Parisi non ha fatto mancare anche una decisa stoccata ai furbetti del reddito di cittadinanza. “Diventerà operativa la condizionalità – ha aggiunto – e per chi non si presenta ai centri per l’impiego, scatterà la segnalazione all’Inps con la sospensione del sussidio”.
Tra gli argomenti affrontati da Paris nell’intervista non poteva mancare la cruciale questione dei navigator. Questi ultimi sono le figura professionali che accompagneranno i beneficiari durante la loro formazione. I navigator avranno altresì il ruolo di affiancare i centri per l’impiego.
“Le assunzioni dei navigator avverranno – sostiene Parisi- a fine giugno. Potranno essere operativi nelle prime due settimane di luglio. Organizzeremo tre incontri di orientamento per Nord, Centro e Sud. In seguito inizieranno 7-10 giorni di formazione intensiva. Si continuerà con una formazione continua e i candidati dovranno svolgere un test alla fine del percorso. L’Anpal avrà il ruolo di certificare il navigator. I contratti avranno durata biennale”.
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Liberazione, molti cittadini e famiglie sceglieranno di trascorrere…
Concorso CNEL diplomati 2025: il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro (CNEL) apre le…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: è stato bandito il concorso per 350 funzionari tributari. La procedura…
Le Fiamme Gialle di Catania, coordinate dalla Procura Distrettuale della Repubblica, hanno eseguito un maxi…
Nel 1945, l’Italia usciva dalle macerie fisiche e morali di una guerra civile, di leggi…
Dopo decenni di attesa, qualcosa finalmente si muove nel quartiere Librino di Catania: sono partiti…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy